Leonardo non era italiano. E nemmeno Colombo, che era portoghese. Ma Al Capone sì.
Anche Dante non era italiano, perché era fiorentino, e pure Lorenzo il Magnifico, che era di Firenze e quindi toscano, ma non italiano. E pure Giulio Cesare, che era romano, e quindi europeo, non italiano, no no.
Ma Arminio, invece, era tedesco. E la regina Carlotta d’Inghilterra, africana.
L’identità storica, funziona solo a casi alterni. E per il genio italico, Leonardo da Vinci, stiamo assistendo in questi giorni ad una senz’altro astuta trovata pubblicitaria, che consiste nel lancio di un romanzo: “Il sorriso di Caterina” di Carlo Vecce.
Lo studioso ha infatti ritrovato l’atto di liberazione della mamma di Leonardo da Vinci, liberata con un atto scritto dal notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo, il 2 novembre 1452, nell’Archivio di Stato di Firenze.
Vecce, professore dell’Università di Napoli e studioso del Rinascimento, ha sapientemente rilanciato la propria scoperta proprio all’indomani del lancio del proprio romanzo, che in copertina reca nient’altro che una bambina quasi adolescente, lentigginosa con un velo dal sapore orientale in capo. Questa madonnina proveniva, in realtà, dalla Circassia, ovvero dal Caucaso, come attesta la parte scritta in latino che riporta “filia Jacobi eius schlava sue serva de partibus Circassie”. La giovane fu liberata da monna Ginevra, sua padrona fiorentina.
La scoperta è encomiabile, ma Leonardo rimane il genio italico, così come vero è che la civiltà romana nacque in Italia.
Allo stesso modo di come Al Capone dovrebbe essere e rimanere americano (era nato a Brooklyn, nel 1899), e Luigi Luccheni (l’anarchico, assassino di Sissi), anche se nato a Parma, passò l’intera vita in Francia, pertanto…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.