Arte

Inaugurata “Oblivion” di Carolina Nazar alla Galleria Art… on Paper

Carolina Nazar  è un’eccellente artista venuta dall’Argentina, che da alcuni anni vive e opera nel nostro paese. È anche insegnante ed è attiva come docente alla CSIA. 

La sua bella mostra alla Galleria Art… on Paper di John Dupuy è stata inaugurata ieri alla presenza di un folto pubblico (parecchie persone giunte anche da Zurigo). Per i nostri lettori abbiamo scattato alcune foto. In guisa di commento pubblichiamo integralmente la magnifica presentazione della professoressa Lina Bertola, apprezzatissima nostra collega d’istituto per tanti anni a Lugano 1.                                                    

OBLIVION

       … per incontrare il mondo di Carolina Nazar…

Non parlerò di queste straordinarie opere di Carolina Nazar perché sono loro che stanno parlando a noi. Eccome ci parlano! Sentiamo tutti, credo, un’intensità, una forza…sentiamo la loro presenza corporea, fisica, totalmente avvolgente…

Un’esperienza così intensa ci fa sentire, anche, come le parole siano sempre un po’ mancanti, mancanti e forse anche inadeguate, rispetto al senso.

C’è come un urlo nella voce che ci raggiunge da queste pareti, come un’eccedenza, un supplemento d’anima.

Così, per sentire la voce di questo mondo che ci sta attraversando il cuore, vorrei accompagnarvi ad ascoltare il silenzio. Vorrei accompagnarvi dentro il corpo del silenzio, perché lì, credo, possiamo incontrare ciò che davvero esiste, ciò che pulsa in queste opere, ciò che vive, prima delle nostre parole.

Oblivion, allora, come oblio della parola, della nostra parola: lasciamola andare, la parola, in dissolvenza…

Certo, la parola è la casa in cui abitiamo. La parola sa dire l’anima, sa offrire un incontro d’anime, perché nel donarsi parole c’è sempre anche l’altro: il volto, i volti dell’altro. L’altro che mi guarda e che mi interpella.

Ma ora la parola chiede di dissolversi, di dissolversi dentro la voce delle opere che ci accarezzano da questi spazi.

Nietzsche ebbe a dire una cosa straordinaria. “Parlare è la domanda che io rivolgo all’altro per sapere se ha la stessa anima che ho io”.

E allora vorrei accompagnarvi verso questa domanda che ci sorprende qui, ora. Vorrei accompagnarvi ad accogliere questa sorpresa che interpella la nostra anima, il nostro segreto, forse anche il nostro mistero.

E ci chiede di accoglierlo, abbracciandolo, il nostro silenzio, per incontrare il mondo di Carolina.

Perché il silenzio che sta dietro le parole è un luogo importante del nostro cammino spirituale.

Nel giardino dei nostri silenzi, le percezioni esplodono come una via per scambiare con la natura, con il mondo, con il volto dell’altro.

Nel giardino dei nostri silenzi, possiamo coltivare il corpo, il territorio dell’ anima. C’è molto del corpo dell’artista in tutto ciò, credo. C’è molto di Carolina…

Una donna con un nome bellissimo, Luce, Luce Iragaray, mi ha insegnato a raccogliermi nel silenzio per costruire il mio mondo interiore, e per entrare davvero, da questa soglia, discretamente, nel mondo dell’altro.

Sì, perché, come dice lei, ogni parola è sempre parziale, mentre il silenzio, invece, è custode: custodisce l’integrità dell’essere, la pienezza della vita.

E’ bello essere qui, ora, per cercare di svelare a noi stessi, l’indicibile…

Oblivion, diventa allora un’occasione per rinascere, per risorgere dal silenzio, come ci ricorda, nel mito, il cammino della dea Lete.

Oblivion, come uno sgorgare di parole nuove, come sempre accade alla musica, che nasce e rinasce, sempre, da un silenzio.

Hacia el Sur, el cielo tenia el color rosado dla encia de los leopardos

Questa citazione del magico racconto di Borges “Le rovine circolari” ha tanto ispirato Carolina e ora ispira anche me, nel tentare di pronunciare due parole nuove. Due nuove parole che queste opere mi hanno donato.

Parole emerse dal dissolversi di tante altre parole che vogliono spiegare la vita e che per spiegare distinguono, distinguono e separano, e dicono un “prima”, e dicono un “dopo”, e dicono un “altrove”.

Carolina mi ha donato la parola Cosmo, liberata finalmente dal significato di ordine, con cui cerchiamo, invano, di imprigionare il Tutto.

Cosmo è il tutto che ci attraversa: con-fusione, fusione di tutti i frammenti, di tutti i dettagli, di tutti gli attimi del nostro esserci.

Come il sogno nel racconto di Borges: un sogno che non è mai sognato;

e come accade in questo straordinario racconto di Carolina che avvolge lo spazio e le nostre anime, qui, adesso.

Carolina mi ha donato, ci ha donato, la parola Sacro.

Quel Sacro che purtroppo abbiamo messo in cielo e così l’abbiamo perso per sempre.

Le opere di Carolina Nazar sono un invito a rinominare il sacro per quello che veramente è: l’indifferenziato che nutre l’essere di ogni cosa, ciò che con-fonde i codici, e li contiene tutti.

Le opere di Carolina ci invitano a nominare il sacro, senza temere la sua magia e forse anche la sua follia.

A nominarlo, e a custodirlo dentro di noi, come un’aurora, quando la notte non è più notte e il giorno non è ancora giorno.

Lina Bertola 

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

6 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

8 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

8 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

13 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

15 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

16 ore ago

This website uses cookies.