Il Trascendente del bello

La bellezza puo’ essere testimonianza della verità?

In questo saggio, appena editto da Cantagalli per la collana di studi balthasariani, la ricercatrice e filosofa Ida Soldini analizza il bello come porta d’accesso al Vero nei testi del teologo svizzero Hans Urs Von Balthasar, che ha attinto a piene mani dal patrimonio estetico e morale lasciatoci da Platone.

Hans Urs von Balthasar è l’unico autore che abbia avuto l’audacia di riconoscere al bello una posizione essenziale e centrale del pensiero. Teologo di fama mondiale e che ha avuto anche un ruolo decisivo nell’elaborazione di alcuni documenti del Concilio Vaticano II, è stato una colonna portante del secolo precedente senza il quale il pensiero teologico e filosofico odierno non sarebbe lo stesso.

Nella bellezza si rende evidente una verità che per secoli è stata oggetto di indagine e ricerca filosofica e teologica. Prima di lui, solo Platone osò tanto. La verifica che proprio questo non sia un azzardo – ingenuo, sentimentale e ultimamente sfacciato – è il contenuto di questo libro, che affronta uno dei temi più affascinati del pensiero umano.

Per comprare il libro cliccare qui

https://www.libreriadelsanto.it/libri/9791259623898/il-trascendentale-del-bello-causa-della-razionalita.html

https://www.libreriadelsanto.it/libri/9791259623898/il-trascendentale-del-bello-causa-della-razionalita.html

Chi era Hans Urs Von Balthasar

Hans Urs von Balthasar (1905-1988) è stato un teologo cattolico svizzero noto per il suo contributo alla teologia contemporanea.

È considerato uno dei più influenti teologi del XX secolo e ha avuto un impatto significativo sulla riflessione teologica cattolica.

Von Balthasar ha studiato teologia a Vienna, Berlino e Zurigo. È stato anche membro della Società di Gesù per un breve periodo prima di ritirarsi dall’ordine per motivi di salute. Ha lavorato come teologo indipendente e scrittore, pubblicando una vasta gamma di opere che spaziano dalla teologia dogmatica alla spiritualità e alla mistica. Von Balthasar era noto per la sua prospettiva teologica che enfatizzava la bellezza come via alla verità e al bene,e celebre è il suo concetto di Teo-Drammatica. Ha anche sottolineato l’importanza della relazione tra fede e cultura, e ha cercato di integrare approcci filosofici e artistici nella sua teologia. La sua teologia ha influenzato molti pensatori cattolici e non solo, e continua a essere oggetto di studio e discussione nelle università e nelle istituzioni teologiche in tutto il mondo. E’stato anche un precursore del Concilio Vaticano II, sebbene non vi abbia partecipato.

di Liliane Tami