Passepartout

L’informazione, un tempio infestato dai mercanti – di Olindo Vanzetta

Ticinolive ha pubblicato numerosi articoli/comunicati avversi all’iniziativa No Billag. Si permette oggi di pubblicare questo testo, un po’ aggressivo e piuttosto originale, di segno opposto.

L’articolo in un certo sens “demoonizza” l’informazione. Parafrasando il celebre detto “Non si può regnare innocenti!” noi oseremmo proporre “Non si può informare innocenti!”, mandando sicuramente su tutte le furie più d’un collega.

* * *

2018

Billag o no Billag, media pubblici o privati che siano, poco cambia. Il malefico abita da sempre l’informazione controllando e cucinando i contenuti per fini di potere. L’indottrinamento che ne risulta umilia e spegne nello squallore mediatico totalizzante ogni vera emancipazione personale.

I media, cassa di risonanza del potere economico, sono penetrati e pilotati, con largo e profondo giro politico, da una economia senza morale, diseducante, volta allo spreco, esaltante la massificazione materialistica della vita umana. Quali empi divulgatori di falsi bisogni, di banale e sfrenato narcisismo, selfie docet, con la loro perentorietà e assolutezza minano il senso del giusto, del vero, del bello, del possibile.

Accattivanti quanti nauseanti, i messaggi penetrano la corteccia cerebrale suggerendoci con voce suadente, quanto ingannevole , amichevole presenza, dotti consigli, plateali riferimenti a parallele storie di vita “Rsi la tua storia”.

Una pubblicità interna condotta dall’Ente radiotelevisivo, dai toni saccenti, che richiama il vecchio adagio “chi si loda si imbroda”. Coloro che agitano lo spettro della desertificazione mediatica, con l’abolizione del canone più alto d’Europa, estorto con la viva forza della legge, si tranquillizzino, la preda è troppo ghiotta economicamente e politicamente e gli avvoltoi sempre pronti a coltivare la gallina mediatica dalle uovo d’oro, come prima più di prima.

Fuori i mercanti dal tempio. “Libertà va cercando, ch’è si cara, come sa chi per lei vita rifiuta”. (Divina Commedia, Purgatorio).

Olindo Vanzetta, Biasca

Relatore

Recent Posts

Javier Milei, presidente dell’Argentina: in 6 mesi ha tagliato l’inflazione

Arrivato alla presidenza dell'Argentina da appena sei mesi, l'ultraliberale Javier Milei ha già guadagnato molta…

10 ore ago

Gay Pride e rosario in piazza, tutti ne parlano. “Un diritto costituzionale ci è stato negato” – Intervista a Marco Giglio, presidente di Helvetia Christiana

2018 È il caso del giorno. Ticinolive doveva occuparsene? Evidente! Si tratta dell'amata Lugano, si…

10 ore ago

Lucifero, angelo ribelle e caduto

Il nome dell'angelo ribelle, Lucifero, appare un'unica volta nella Bibbia, in Isaia 14. Come mai…

12 ore ago

“È risorto dai morti, ha svuotato gli inferi, ha sconfitto il tradimento e il male, ha riempito il nulla”

La Pasqua secondo Sergio Morisoli "Quanto è vasto l’inferno, se il figlio di Dio ci…

12 ore ago

Inaugurata “Oblivion” di Carolina Nazar alla Galleria Art… on Paper

Carolina Nazar  è un'eccellente artista venuta dall'Argentina, che da alcuni anni vive e opera nel nostro…

12 ore ago

Glifosato, tumori e cause legali: così Bayer fa pressioni sul Congresso Usa per salvarsi dalla bancarotta

Gli interessi delle grandi aziende, a volte, sono dannosi per la sanità pubblica e piuttosto…

19 ore ago

This website uses cookies.