Passepartout

L’informazione, un tempio infestato dai mercanti – di Olindo Vanzetta

Ticinolive ha pubblicato numerosi articoli/comunicati avversi all’iniziativa No Billag. Si permette oggi di pubblicare questo testo, un po’ aggressivo e piuttosto originale, di segno opposto.

L’articolo in un certo sens “demoonizza” l’informazione. Parafrasando il celebre detto “Non si può regnare innocenti!” noi oseremmo proporre “Non si può informare innocenti!”, mandando sicuramente su tutte le furie più d’un collega.

* * *

2018

Billag o no Billag, media pubblici o privati che siano, poco cambia. Il malefico abita da sempre l’informazione controllando e cucinando i contenuti per fini di potere. L’indottrinamento che ne risulta umilia e spegne nello squallore mediatico totalizzante ogni vera emancipazione personale.

I media, cassa di risonanza del potere economico, sono penetrati e pilotati, con largo e profondo giro politico, da una economia senza morale, diseducante, volta allo spreco, esaltante la massificazione materialistica della vita umana. Quali empi divulgatori di falsi bisogni, di banale e sfrenato narcisismo, selfie docet, con la loro perentorietà e assolutezza minano il senso del giusto, del vero, del bello, del possibile.

Accattivanti quanti nauseanti, i messaggi penetrano la corteccia cerebrale suggerendoci con voce suadente, quanto ingannevole , amichevole presenza, dotti consigli, plateali riferimenti a parallele storie di vita “Rsi la tua storia”.

Una pubblicità interna condotta dall’Ente radiotelevisivo, dai toni saccenti, che richiama il vecchio adagio “chi si loda si imbroda”. Coloro che agitano lo spettro della desertificazione mediatica, con l’abolizione del canone più alto d’Europa, estorto con la viva forza della legge, si tranquillizzino, la preda è troppo ghiotta economicamente e politicamente e gli avvoltoi sempre pronti a coltivare la gallina mediatica dalle uovo d’oro, come prima più di prima.

Fuori i mercanti dal tempio. “Libertà va cercando, ch’è si cara, come sa chi per lei vita rifiuta”. (Divina Commedia, Purgatorio).

Olindo Vanzetta, Biasca

Relatore

Recent Posts

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

5 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

17 ore ago

Lamech non voleva uccidere ma la sua freccia vendicò il sangue di Abele

Sulla facciata del duomo di Modena potete scorgere quattro lastre, che raffigurano alcuni episodi fondamentali …

18 ore ago

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

18 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

18 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

This website uses cookies.