Arte

Incontrare l’arte nel villaggio di Pura – Un ricco evento domenica 24 novembre 2019

Esposizione collettiva all’hotel Paladina con musica e cena

Saranno esposti dipinti di Alfred Wunder­wald, Manuela Cerini, Adele Cossi, Corne­lia Hagmann, Oscar Rüegg, Fernando Gior­getti, Walter Brunnen, Sergio Maina e Pie­tro Avanzini. Si potranno anche ammirare le sculture di Claudio Rossi e di Ivan Pokos, nonché le ultime creazioni dell’orafo Davide Maule, legate alla natura, al mare, alle cime dei vulcani…

Apertura della mostra alle 14. La presentazione avrà luogo alle 17, con una esibizione della soprano Olga Romanko accompagnata al pianoforte da Irina Kravtsova. Indi degustazione di vino locale con intermezzi musicali del pianista Nino De Tata. Seguirà una cena a base di pesce (pren. info@paladina.ch).

Alfred Wunderwald (1905-1981), tedesco di Düsseldorf, visse per molti anni a Pura; Manuela Cerini (1962-2011), di Caslano, fu infermiera e pittrice di talento; Adele Cossi, artista lirica, di Luino, dipinge a olio personaggi e vedute; Cornelia Hagmann, zurighese con atelier a Cademario, crea quadri dai colori stupendi, soprattutto in acrilico; Oscar Rüegg (1896-1987), cosmopolita, viaggiatore in Africa, fu amico di Wunderwald e soggiornò a Pura; Walter Brunnen (1900-1971) dipinse in Toscana, in val Verzasca e nel Malcantone; Fernando Giorgetti, di Caslano, varia dal paesaggistico all’astratto; Sergio Maina (1913-2009), accademico, creò magistralmente paesaggi armoniosi dalle sfumature delicate; Pietro Avanzini (1889-1971), artista visionario, si specializzò nei ritratti a matita.

Claudio Rossi, scultore di Muzzano, dalla pietra e dal bronzo passa al legno naturale e stratificato; Ivan Pokos (1952-2019), di Toplice in Croazia, visse sempre immerso nella natura e con radici, pietre, metalli, zucche, …, seppe creare curiose sculture “contadine”.

La mostra di Pura è in onore di Wunderwald e si allaccia alla mostra “Pitture e incisioni antiche” attualmente in corso al Museo Maina di Caslano.

Un’opera di Cornelia Hagmann
Alfred Wunderwald, “Hasard”, 1955
Un’opera di Sergio Maina

 

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

22 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.