Ospiti

Volontario ad Auschwitz – del professor Pietro Ichino

dal portale www.pietroichino.com

Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 entrò nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca, e ne evase tre anni dopo, per cadere vittima di un altro regime altrettanto spietato

Fino a ieri sapevo di una sola persona che abbia scelto di essere deportata ad Auschwitz, consapevole di ciò a cui andava incontro, per stare con la sua gente fino alla fine: Etty Hillesum. Ora ho appreso (*) di un’altra persona che ha compiuto la stessa scelta. In questo caso, però, si è trattato di un atto di resistenza organizzata contro il nazismo. Lo compì un militare polacco, Witold Pilecki, poco dopo che il suo Paese era stato occupato dai tedeschi; lo fece in accordo con la propria formazione clandestina, facendosi deliberatamente arrestare, con l’obiettivo di organizzare la resistenza dentro il lager da poco attivato e inviare informazioni all’esterno su ciò che in esso accadeva.

Foto segnaletica di Witold Pilecki all’entrata nel campo di Auschwitz

 

 

 

Nell’agosto del 1940 il lager di Auschwitz non era ancora attrezzato scientificamente per il genocidio, la sezione di Birkenau dedicata esclusivamente a questo scopo non era ancora stata attivata; ma soprattutto le condizioni di alimentazione e di lavoro forzato dei prigionieri classificati come politici e militari polacchi erano leggermente migliori rispetto a quelle riservate alle persone classificate come ebree: per questo Witold poté sopravvivere per quasi tre anni, riuscendo a organizzare una rete di resistenti e anche a far uscire ripetutamente dal campo informazioni di prima mano sull’evoluzione della macchina dello sterminio.
A Pasqua del ’43 egli riuscì a evadere dal lager e a ricongiungersi con la propria organizzazione. L’estate dell’anno successivo partecipò in prima linea alla rivolta di Varsavia, soffocata nel sangue dai tedeschi sotto gli occhi compiaciuti dei sovietici. I quali attendevano solo il momento più opportuno per sostituire il proprio regime liberticida a quello nazista. Nell’estate del 1947, nella Varsavia da due anni “liberata”, Witold Pilecki venne arrestato con l’accusa di intelligenza con gli inglesi e gli americani. Torturato, massacrato nella mente e nella volontà, processato, venne messo a morte con un colpo di pistola alla nuca il 25 maggio 1948.

________________________

(*) Dal libro di Jack Fairweather, Volontario ad Auschwitz. La vera storia dell’uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà, Newton Compton, 2020. Il titolo originario dell’opera è The Volunteer, 2019.

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

8 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

10 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

10 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

12 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

20 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

22 ore ago