dal portale www.pietroichino.com
Nell’agosto del 1940 il lager di Auschwitz non era ancora attrezzato scientificamente per il genocidio, la sezione di Birkenau dedicata esclusivamente a questo scopo non era ancora stata attivata; ma soprattutto le condizioni di alimentazione e di lavoro forzato dei prigionieri classificati come politici e militari polacchi erano leggermente migliori rispetto a quelle riservate alle persone classificate come ebree: per questo Witold poté sopravvivere per quasi tre anni, riuscendo a organizzare una rete di resistenti e anche a far uscire ripetutamente dal campo informazioni di prima mano sull’evoluzione della macchina dello sterminio.
________________________
(*) Dal libro di Jack Fairweather, Volontario ad Auschwitz. La vera storia dell’uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà, Newton Compton, 2020. Il titolo originario dell’opera è The Volunteer, 2019.
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.