Estero

500 giorni passati in una caverna sottoterra

Foto di Pexels da Pixabay

Al tempo d’oggi, la maggior parte delle persone che vengono estratte dalle grotte sono persone che hanno bisogno di soccorso.

Ma c’è una donna che ha deciso di scendere di proposito da sola in una grotta che si trova ad oltre 70 metri di profondità, vicino a Granada nel sud della Spagna, e rimanerci un anno e mezzo senza avere accesso a internet o alcun contatto umano con il mondo esterno. Una impressionante impresa di resistenza umana in nome della scienza.

Potrebbe sembrare un incubo per molti, ma l’atleta spagnola Beatriz Flamini è emersa il 12 aprile scorso con un sorriso. Le sue prime parole sono state quelle di dire che pensava di avere più tempo per finire il suo libro, “In effetti non volevo uscire”, ha dichiarato. 

Raggiunto il 500esimo giorno, è stata chiamata ad emergere. Flamini indossava occhiali da sole scuri per proteggersi gli occhi dalla luce che non vedevano da tanto tempo. Dopo una doccia c’è stato un incontro con gli amici che l’hanno aggiornata sugli eventi mondiali dei quali era rimasta completamente all’oscuro.

Quando entrò in grotta il 20 novembre 2021, dopo essersi preparata con una squadra di supporto sul posto, aveva dato istruzioni rigorose ai suoi di non comunicare nulla, anche in caso di lutto in famiglia. “Se non è comunicazione non è comunicazione a prescindere dalle circostanze”, aveva detto Flamini.

Al momento della sua discesa il mondo era molto diverso. C’era ancora l’obbligo della maschera a causa della pandemia da Covid, la regina Elisabetta II sedeva ancora sul trono d’Inghilterra, la Russia non aveva ancora iniziato l’invasione in Ucraina e l’ex presidente Trump non era ancora stato incriminato. Flamini non ha saputo nulla di tutto questo. 

I media spagnoli hanno riferito che l’impresa di Flamini ha stabilito un nuovo record mondiale. Aveva 48 anni quando entrò nella grotta e ora ne ha 50. Il “primato” precedente del tempo trascorso sotto terra, spetta a 33 sopravvissuti minatori cileni e boliviani, rimasti intrappolati per 69 giorni nella miniera cilena di San José ad agosto del 2010.

Flamini sarà esaminata per diversi giorni dai medici a scopo di ricerca, vivere in una caverna sottoterra può avere un impatto sui livelli vitaminici, sulla salute degli occhi e su molte altre funzioni. La sua impresa è stata parte di un progetto che ha dato a scienziati e psicologi la possibilità di indagare sull’impatto del vivere da soli sottoterra per lungo tempo

Parlando con i giornalisti delle sue esperienze, Flamini ha spiegato di aver perso rapidamente il senso del tempo. In un modo così profondo che quando il suo team di supporto è andata a recuperarla, è rimasta sorpresa che il suo tempo fosse scaduto. Credeva di essere stata lì solo 160-170 giorni.

Trascorreva le sue giornate leggendo, scrivendo, disegnando, lavorando a maglia e documentando i suoi progressi con due videocamere GoPro. Una squadra consegnava cibo e portava via spazzatura senza mai incontrarla. Ha spiegato che ha smesso di cercare di contare il tempo dopo un certo periodo. La maggior parte delle sue giornate trascorrevano in silenzio, parlando solo durante la registrazione di video, e sperimentazioni.

“Non è che il tempo passi più velocemente o più lentamente”, ha detto Flamini, “è che il tempo non passa perché sono sempre le quattro del mattino.”

Per la maggior parte delle persone, il sorgere e il tramontare del sole segnano il passare dei giorni, e la routine giornaliera segna il passare delle ore. Nel buio di una caverna senza la compagnia di altre persone, molti segnali del passare del tempo scompaiono. Quindi la Flamini potrebbe essere diventata più dipendente dai processi psicologici per monitorare il tempo.

MK

Recent Posts

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

60 minuti ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

1 ora ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

6 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

8 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

10 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

20 ore ago

This website uses cookies.