Primo piano

Tempo d’Attesa: un insolito pensiero per San Valentino

L’amore in attesa è uno dei tanti amori che fanno del tempo il loro nido, intrecciando con lui danze ora sfrenate ed ora languide.

Se l’attesa è obbligata, l’amore può diventare più acuto di una lancia. Ma se l’attesa è voluta, l’amore si fa guerriero con l’intera armatura, ed è in grado di imprese possenti.

Il tempo può essere amico o nemico dell’amore. In ogni caso bisogna quotidianamente esercitarne il polso e tingere d’oro le sue nebbie.

Poiché esse cavalcano lo scorrere dei giorni silenziose e pigre solo in apparenza, pronte sempre ad accecare il sole.

Nell’attesa, l’amore va come compresso, oppure tessuto fra rami che lo nascondano ma senza fargli perdere né forma né colore.

Bisogna cavalcare destrieri antichi su strade lastricate dalla nostra preghiera e rese lustri dalla nostra fedeltà.

L’amore in attesa può allora partorire sogni o forse incubi strani, ma, immobile nella pazienza, si fa mobilissimo e audace nel disgregare quei blocchi di tempo che lmitano cuore e respiro.

Ha capacità di alchimista, l’amore in attesa.

Distilla i ricordi, trasforma i baci in fiori e le carezze in refoli di vento.

Ma soprattutto incide sempre più a fondo, anche nella carne, il nome dell’amato in mille lingue, così che ogni pellegrino, navigatore, mercante o poeta lo possa diffondere in ogni angolo di mondo e raggiungerne il possessore, finalmente posseduto.

Da Piero Gribaudi, Piccolo Dizionario d’Amore, Effatà editrice, pp. 23-24

The Proposal by Frank Stone, 1840-1859 ca.
Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.