Cosa è di moda, in fondo, se non l’essere sempre proiettati verso il futuro? Forse sarà per questo che alcuni noti marchi celebrano la giornata mondiale della terra in modo fashion ma consapevole e attento a materiali sempre più responsabili e certificati. Alcuni addirittura riciclati. Quasi che esistesse una sorta di “mood del futuro” nella moda, che distingue tra un “pre” ed un “post” consumo. Tra un pre e un post della scelta di acquisto in modo del tutto nuovo , per voler, insomma, voler fare davvero la differenza. E sempre in modo più esclusivo e consapevole per l’ambiente anche come tutela e diversità dove un nuovo approccio ambientale deve essere una priorità per tutti, chi produce, chi vende, chi acquista. Ne è un valido esempio il noto marchio di calzature Docksteps, che si lega alla campagna di Legambiente di quest’anno su di un territorio, per celebrare la giornata mondiale della terra, in questo caso nella città di Bergamo.
DOCKSTEPS, come recita il comunicato stampa “brand di calzature e parte del gruppo Zeis Excelsa Spa, si impegna a sostenere i volontari di Legambiente nella Giornata della Terra del 22 aprile 2024, dedicata alla cura dell’ambiente. In questo contesto, Docksteps ha scelto di contribuire fornendo calzature appositamente selezionate per i volontari che parteciperanno all’evento. L’obiettivo principale di questa iniziativa è la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare attraverso l’aiuto alla manutenzione del Parco “Martin Lutero” a Bergamo. Quest’area verde, nota anche come Trucca, rappresenta un importante polmone verde all’interno della città. Durante la giornata, i volontari si dedicheranno a varie attività all’interno del parco, tra cui la cura dei tavoli, delle panchine e delle recinzioni. Questo impegno concreto mira a preservare e migliorare la qualità di uno spazio naturale di grande valore per la comunità locale. Docksteps è orgogliosa di collaborare con Legambiente per promuovere la sensibilizzazione ambientale e per sostenere azioni concrete a favore della tutela del territorio e della biodiversità”. , brand di calzature e parte del gruppo Zeis Excelsa Spa, si impegna a sostenere i volontari di Legambiente nella Giornata della Terra del 22 aprile 2024, dedicata alla cura dell’ambiente. In questo contesto, Docksteps ha scelto di contribuire fornendo calzature appositamente selezionate per i volontari che parteciperanno all’evento. L’obiettivo principale di questa iniziativa è la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare attraverso l’aiuto alla manutenzione del Parco “Martin Lutero” a Bergamo. Quest’area verde, nota anche come Trucca, rappresenta un importante polmone verde all’interno della città. Durante la giornata, i volontari si dedicheranno a varie attività all’interno del parco, tra cui la cura dei tavoli, delle panchine e delle recinzioni. Questo impegno concreto mira a preservare e migliorare la qualità di uno spazio naturale di grande valore per la comunità locale. Docksteps è orgogliosa di collaborare con Legambiente per promuovere la sensibilizzazione ambientale e per sostenere azioni concrete a favore della tutela del territorio e della biodiversità”.
Ma non solo. Scelta condivisa anche dal noto marchio Cruciani che presenta una intera capsule uomo-donna collection interamente realizzata con lino, seta e cotone per esempio. Filati ecologici e preziosi, con una inedita attenzione anche ai cicli di lavaggi a cui sono sottoposti, per distinguersi anche nella scelta etica. E anche per il noto marchio Baldinini. Per questa giornata della Terra 2024 ecco che fa un debutto: la capsule “responsabile” ACBC x Baldinini . E che rivendica nelle calzature (delle sneakers) un affrontare la bella stagione non solo con varie combinazioni colorate del tutto inedite, ma una vera e propria adesione al progetto animal free e di riduzione di impatto minimo di CO2 per l’ambiente.
La moda celebra insomma la giornata mondiale della terra nel mood del futuro. Riflettori sempre puntati sui materiali e una qualità sempre più necessaria, nel mood di un futuro prossimo, per mantenere alta l’attenzione su di un tema attuale di ecosostenibilità che decisamente, “va di moda”.
È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…
Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…
Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…
Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…
La "Notte dei lunghi coltelli" è il nome con cui è passata alla storia l'epurazione…
Attualità Immagine tratta da Pixabay Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…
This website uses cookies.