È questa l’atmosfera che vivono i suoi figli, primo fra tutti Alberto, che come il padre gira il mondo ma poi torna sempre alle sue radici: la madre Annetta, la Val Bregaglia, il fratello Diego suo fedele assistente e primo modello. Studia brevemente a Ginevra, visita Venezia, Firenze, Roma, e nel 1922 si trasferisce a Parigi.
In questi anni si concentra sullo studio della testa, soprattutto lo sguardo lo ossessiona, vuole arrivare all’anima. Una sera del 1939, al Café de Flore di Parigi, conosce Jean-Paul Sartre. I due legano al punto da influenzarsi reciprocamente. Nascono le sculture in bronzo. Filiformi, allungate, le figure di Giacometti vagano nello spazio. Imponenti e al tempo stesso fragili, si slanciano verso l’alto eppure si assottigliano. Il loro volto scavato ricorda quello dell’artista. Sono sculture esistenzialiste, quelle che realizza fino all’ultimo dei suoi giorni. Alberto Giacometti è sepolto a Borgonovo, accanto al padre Giovanni.
Alessandra Erriquez
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.