Cultura

Elisabetta e Filippo, cugini regali

Elisabetta II d’Inghilterra e Filippo, duca di Edimburgo, hanno come trisnonna comune la grande regina Vittoria, che regnò sui suoi sudditi dal 1837 al 1901. Essi sono dunque, secondo le regole della genealogia, cugini di ottavo grado.

Erede di Vittoria fu il figlio Edoardo VII (+1910), che nel romanzo Nanà di Émile Zola appare – da principe di Galles – come gaudente frequentatore di teatri parigini. Edoardo divenne re all’età di 60 anni. Suo figlio regnò come Giorgio V (+1936) e il figlio di quest’ultimo come Giorgio VI (dapprima duca di York, il balbuziente cronico dello stupendo The King’s speech). Quando Giorgio VI il 6 febbraio 1952 muore, la sua primogenita Elisabetta diviene regina.

Filippo duca di Edimburgo discende da Vittoria per linea femminile. La figlia Alice (+1878) sposa Luigi IV granduca di Hesse. Da loro nasce Vittoria, che sposa Luigi di Battenberg (da cui verrà il nome anglicizzato di Mountbatten). A Vittoria fa seguito la figlia Alice, che sposa Andrea Di Grecia. Questi ultimi sono i genitori del principe Filippo.

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

3 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

3 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

6 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

7 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

8 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

10 ore ago

This website uses cookies.