Cultura

Ciclo solare di 11 anni : la Terra in parte ne è responsabile

dal portale www.blognews24ore.com

La Terra, con i pianeti Venere e Giove, sarebbe in parte responsabile dei cicli di attività solare di 11 anni. Da un articolo del portale Science et Vie.

2016

Il Sole è sottoposto a un ciclo di 11 anni (con una variabile di ± 4 anni) durante il quale la sua attività aumenta e diminuisce. Questo ciclo è visibile nell’aumento e la diminuzione delle macchie solari. Malgrado sappiano che è dovuto agli effetti del campo magnetico del Sole, sin qui gli scienziati non sapevano spiegare il motivo della durata di 11 anni. Ora potrebbe giungere la risposta.

In un articolo pubblicato nella rivista Solar Physics, ricercatori tedeschi spiegano che la durata del ciclo dell’attività solare potrebbe essere dovuta alla congiunzione delle forze gravitazionali fra la Terra, Venere e Giove.

Una teoria sorprendente. Giove, che pesa 318 volte la Terra e 390 volte Venere, è 1000 volte meno pesante del Sole. Inoltre, con la distanza il campo gravitazionale diminuisce assai rapidamente. L’influenza dei tre pianeti sul Sole dovrebbe dunque essere minima. Eppure, i ricercatori tedeschi, specialisti del campo magnetico solare, hanno concepito un modello convincente che mostra come il Sole dipenda in parte dalla Terra e dagli altri due pianeti, i quali ogni 11.7 anni si trovano in congiunzione con il Sole, formando una linea. E’ a questo momento che i tre pianeti sommano e rafforzano le rispettive forze di attrazione.

Il modello costruito dagli scienziati mostra come l’unione dei tre campi magnetici scateni un minuscolo effetto di marea sulla materia (plasma) del Sole, effetto che sfocia in una riorganizzazione del campo magnetico : le macchie solari scompaiono, per poi ricominciare a formarsi.

Se il campo magnetico del Sole è principalmente generato dalla differenza di velocità di rotazione dei diversi strati concentrici di plasma (effetto dinamo), esiste anche un movimento di convezione del plasma che, come il magma terrestre, sale e scende fra il cappotto e la superficie solare.

La convezione genera anche il campo magnetico e il campo globale del Sole risulta da una composizione complessa di questi due movimenti : la differenza di velocità di rotazione dei diversi strati concentrici di plasma, che mette in gioco tutta la materia solare (nucleo e cappotto) e la convezione, che si produce dal cappotto verso la superficie. Ed è quest’ultimo che sarebbe influenzato dalle forze di attrazione congiunte della Terra, Venere e Giove.

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

9 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

9 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

12 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

13 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

14 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

16 ore ago

This website uses cookies.