La promozione culturale considerata uno strumento di comunicazione ad elevata visibilità e prestigio è anche un dovere didattico e formativo per una realtà economicamente forte e tecnologicamente importante quale è una banca di gestione patrimoniale. Dedicare risorse alla cultura – in linea con la vocazione imprenditoriale del lavoro di consulenza patrimoniale rappresenta un investimento. Infatti, l’impresa-banca può beneficiare anche economicamente del return on investment in campo culturale, oltre che con l’apprezzamento del pubblico e degli esperti, anche con una rigenerazione della propria notorietà secondo linee strategiche d’orientamento artistico.
IAC – International Art & Culture Foundation
Via A. Ciseri 13 A, Locarno
È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…
Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…
Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…
Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…
La "Notte dei lunghi coltelli" è il nome con cui è passata alla storia l'epurazione…
Attualità Immagine tratta da Pixabay Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…
This website uses cookies.