Appunti politici numerati / 1-7
Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2015. Nel titolo si legge il numero d’ordine dell’ultimo appunto pubblicato. 1. L’ottavo candidato dell’UDC al Nazionale sarà – come avevamo previsto…
Quotidiano della Svizzera italiana
Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2015. Nel titolo si legge il numero d’ordine dell’ultimo appunto pubblicato. 1. L’ottavo candidato dell’UDC al Nazionale sarà – come avevamo previsto…
2022 Nel 2014 un giornalista italiano di 31 anni, Andrea Rocchelli, fu ucciso in Ucraina in un attacco deliberato delle forze armate ucraine, assieme al collega William Roguelon, che rimase…
di Tito Tettamanti Ogni consesso umano per funzionare necessita di tre cose: delle regole (le leggi), di chi le applica e gestisce (governi, autorità varie) e di chi dirime (i…
Nel 2007 nove documenti inediti emersero dal Dipartimento Registri e Archivi del Fsb (ex Kgb) provando che i resti di Hitler e di Eva Braun (come del resto si ipotizzava…
È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio Presso i Celti alle danze orgiastiche si alternavano banchetti, che terminavano con il rituale per…
2017 Wang Bing. Immagino che sia il discorso globale di questo regista che si vuole premiare e incitare. Il suo modo di narrare il quotidiano vero, non quello politico o…
Rivoluzione d’ottobre- atrocità e leggende. dossier Rivoluzione d’Ottobre 1917-2017 Gli artefici della Rivoluzione Russa si macchiarono di ignominiose atrocità, che la storiografia marxista, tuttavia, cela volutamente sotto il relativo successo…
Carlo Curti scrive al direttore Riceviamo e pubblichiamo, senza esprimere un’opinione precisa, poiché non abbiamo approfondito la questione. * * * 2018 Caro Direttore, provo con queste poche righe a…
*attualmente presidente del CC “La Lega è compatta dietro i suoi municipali. Non commento gli altri partiti” ***** Pubblicare un pezzo la sera tardi è un po’ come pubblicarlo il…
Attilio Azimonti, Dottore in Economia, è un Artista che rievoca il meglio dell’Arte, nei suoi dipinti intrisi di una scintillante mitologia unita ad un’ineffabile umanità. Autore di più di 30…
2012 Suscita enorme interesse, proprio in questi giorni, la “scoperta” (cioè l’individuazione sperimentale di un ente fisico predetto dalla teoria) del bosone di Higgs, annunciato al mondo dal CERN di…
Oggi il mio pensiero va alla Matematica, che è stata il mio mestiere – e anche il mio amore – per tanti anni. Pochi la conoscono veramente. Nessuno può conoscerla…
Interrogazione al CF La recente sentenza della CEDU che ha condannato la Confederazione per aver violato l’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che secondo i giudici, la Svizzera…
2018 In onore di Guido Tognola, proposto dalla Commissione cerca quale nuovo presidente del PLR Lugano, ripropongo questa fotogallery. Guido Tognola è vicepresidente del Circolo culturale Turba, che – ricordo…
Nulla ha il potere di affascinare la mente umana più del segreto. Parliamo di “scrittura nascosta” o “scrittura segreta”: la crittografia (oggi ce ne occupiamo solo in senso enigmistico). Per…
In quello che ancora oggi è ricordato come “il discorso del due per cento”, nel dicembre 1930 a New York Albert Einstein disse che i pacifisti “non sono pecore addossate…
Tre quarti di secolo fa, esattamente “Gli ultimi cinque secondi di Mussolini”, un libro da leggere da www.blog.libero.it Il racconto di Pisanò, che conosciamo sin dal 1996, è di straordinario…
2011 La notizia non è recente, anzi risale a ben tre anni fa ma merita senz’altro di essere ricordata. Nel giugno 2008 veniva data la notizia della decifrazione del disegno…
11 agosto 2023 Il libro di Guy Mettan sulla russofobia è uno di quelli “da leggere assolutamente” per tutte le persone che si interessano della Russia * * * Russofobia…
dal portale www.blognews24ore.com La Terra, con i pianeti Venere e Giove, sarebbe in parte responsabile dei cicli di attività solare di 11 anni. Da un articolo del portale Science et…
di Cindy Martinoni Nel suo stile scanzonato e graffiante Cindy commenta i risultati di ieri. A grandi linee sono d’accordo con lei ma, comprensibilmente, nei miei commenti uso il tono…
2018 Rincasava dal lavoro quando il postino le consegnò la lettera aggiungendo: “Viene da lontano”. Un sacco di timbri e il francobollo non lasciavano dubbi. Aprì e lesse in silenzio:…
2019 Il governatore della capitale indiana ha definito la città “Una camera a gas”, per la letterale morsa dello smog in cui New Delhi si trova. Per il quinto giorno…
2019 Roman Polanski alla 76esima edizione della mostra del film, ritorna sulle scene presentando il suo “J’Accuse”, ispirato al celebre caso Dreyfus, che vedrà, nei panni del protagonista ebreo Jean…
Un film d’animazione dal successo stravolgente. Un pubblico conquistato trasversalmente, di tutte le età. Canzoni doppiate in tutte le lingue, derivati musical, sceneggiature da palco, attrici che impersonano i protagonisti.…
Kenneth Branagh diresse e interpretò Enrico V di Shakespeare nella trasposizione cinematografica del 1989 dell’omonimo dramma, vincendo l’Oscar e ricevendo cinque prestigiosi premi. A distanza di anni, nel 2012 la…
Cristallino ma allo stesso tempo superfluido. Questo il risultato di una ricerca sperimentale condotta da tre diversi team di ricercatori che studiano materiali quantistici. È stato dimostrato che alcuni gas…
Simcha Jacobovici, documentarista specializzato in ricostruzioni storico-religiose (nel 2007 aveva prodotto con James Cameron un documentario intitolato “La Tomba perduta di Gesù”) sostiene di aver rintracciato due dei chiodi della…
Cade in questo anno il 119° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert Einstein pubblicò i suoi più famosi articoli scientifici, incluso quello sulla teoria della relatività ristretta,…
Naufragio Concordia 2012, morirono 32 persone 2017 Nave senza nocchier in gran tempesta, la Concordia inclinata a metà, con il carico perduto e soprattutto la vita perduta di 32 persone,…
Osservatori particolarmente attenti avrebbero trovato la presenza del numero 666 – il numero della Bestia, del Diavolo, dell’Anticristo – in diversi punti del logo della Coca Cola e/o sul suo…
Qualche tempo fa la RSI gentilmente mi invitò per un Moby Dick – imperniato sul classico tema “Destra-Sinistra” – da registrarsi nello studiolo di Milano, acquattato all’interno del Centro svizzero…
2020 Non avrei mai voluto scrivere questo pezzo. Philippe Daverio, che fu la prima persona in assoluto per che intervistai, per Ticinolive. Lo incontrai una sola volta, una mostra, in…
Il 22 settembre 2018, il castello sforzesco del XII secolo di Roccavignale (provincia di Savona) ha ospitato un evento d’arte mai visto sino ad ora. Al pubblico è stato presentato…
25 ottobre 2021 Di quanti destini straordinari si sono perse le tracce nei secoli? Di quante storie, di cui si è smarrita la memoria, rimangono come unici e muti testimoni…
La festa della Pasqua cattolica cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera (21 marzo). Ciò fu decretato nel IV secolo dal primo concilio di Nicea. Dunque,…
“Vivere e desiderare una vita che non finisce ed avere coraggio e avere fiducia e credere che ci sia sempre una via d’uscita anche nella valle più oscura. Ecco, che…
Tra tutte, Rosa Bossi, la mamma, lo sostenne sempre. E con le altre, amori lunghi e contrastati, spesso ambivalenti. Conobbe la prima moglie, Carla Maria Elvira, alla fermata del tram,…
2018 Tre ingredienti che formano un “cocktail esplosivo”, che rispecchiano una spaccatura della nostra società odierna: disoccupazione, povertà e solitudine. Una riflessione la mia, che non vuol offuscare queste festività…
in un’Italia divisa dalla guerra civile ormai imperante, si attuò la fine di vinti e vincitori. Giovanni Gentile attuò una riforma scolastica volta alla meritocrazia, che duro sino al 1969,…
Un bilancio storico a 75 anni dalla fine di Mussolini (2020) Questo imponente articolo presenta per così dire una visione “di destra” sul 25 Aprile. Deplora l’ “antifascismo retorico” a…
«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete…
Francesco Pontelli – Economista – 22 Aprile 2024 3 minuti di lettura Gli scandali del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia convinsero il mondo della politica della necessità…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione della statua al generale confederato Robert E. Lee, ordinata dal governatore della Virginia Ralph Northam…
Cenote significa “acqua sacra” nella lingua dei Maya. In una giungla molto fitta, c’è un fiume in fondo al lago: a 21 Metri di profondità, in Messico, nel Cenote Angelita…
Una piramide alta 10 metri è stata scoperta all’interno della grande piramide di Kukulcan, che domina il centro del sito archeologico di Chichen Itza, in Messico. Si tratta della seconda…
PENSIERO DEL GIORNO, di Camilla Mainardi “Se la amate, continuate ad amarla. Liberi di farlo. Io la trovo stucchevole e sono altrettanto libera di non apprezzarla. La questione ambientale è…
Poesia ritrovata in un libro di devozione, lasciata da una vecchia madre, forse, perché la leggesse un figlio. Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se…
settembre 2019 Intervisto oggi Pierluigi Pasi, già procuratore federale, candidato UDC al Consiglio Nazionale. Fare questo lavoro mi è piaciuto. Belle, decise e franche le sue risposte alle mie domande,…
Di ritorno da un breve viaggio scopro che “la Domenica” si occupa oggi di Paolo Clemente Wicht, che confida al giornalista e ai lettori la sua amara e dolorosa esperienza.…
Un articolo sul romanzo che ha ispirato più di quattro trasposizioni cinematografiche. Non vuole essere un riassunto, anche se svela lo svolgersi del romanzo, quanto piuttosto un’analisi sui personaggi prototipi…
Il 31 ottobre 1517, il teologo tedesco Martin Lutero (1483-1546) affigge “La Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze” sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg, nell’odierna Sassonia-Anhalt. Una…
2017 Parallelamente alla mostra dedicata a Paul Signac, il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) prosegue la sua riflessione sulle figure e su alcuni particolari scorci che hanno segnato la…
Ho incontrato Katrin Loglio lo scorso 22 luglio a Muralto, all’inaugurazione dell’Associazione PAN Cinema e Fotografia. Abbiamo fatto una prima sommaria conoscenza, e mi ha raccontato in breve la sua…
Maristella Patuzzi, nata a Lugano nel 1987, musicista professionista, insegnante e deputata al Gran Consiglio; in seguito alle elezioni cantonali dell’aprile 2015 è entrata infatti in Parlamento ticinese, nel gruppo…
Museo Hermann Hesse Montagnola, 2 luglio 1997-2 luglio 2023 di Jean Olaniszyn Ventisei anni fa si inaugurava in Ticino quello che sarebbe diventato il museo piùimportante a livello mondiale dedicato…
Nel maggio del 1946 Vittorio Emanuele III e la consorte Elena lasciarono l’Italia dilaniata dalla Seconda Guerra mondiale, alla quale il monarca stesso l’aveva consegnata, abdicando in favore del re…
Senza canone, la Rsi migliorerà (titolo originale) dic. 2017 Alla fine del Medioevo la chiesa cattolica aveva troppi soldi e potere. Aveva perso di vista l’essenza del messaggio evangelico. Poi…
La terra chiama aiuto. La situazione è grave. È crollato, a causa dell’erosione, l’”Arco di Darwin” nelle Galapagos. 2021 Un tonfo, netto. L’arco che crolla, e s’inabissa nelle profondità marine…
2018 Fenomenologia del nulla Hic iacet pulvis cinis et nihil è scritto su una pietra tombale della Chiesa dei Cappuccini in via Veneto, a Roma. Talvolta, come attualmente nel nostro…
Sembra l’inizio del film The day after tomorrow (2004), che si apre con una sequenza di scienziati al Polo Nord che sprofondano nei ghiacci polari, perché, per via del cambiamento…
Patrice Lumumba fu assassinato il 17 gennaio 1961 da un commando organizzato dal MI6 (come dichiarato, in occasione di un incontro con il parlamentare laburista Sir David Lea, da Daphne…
Il Califfato Islamico, il cui nome nel 2014 segnò l’inizio della nuova fase per lo jihadismo, fu fondato nel 633 dando potere assoluto al Sultano. Fu pertanto praticamente coevo alla…
2018 Francesco De Maria L’importante e ben pubblicizzata riunione tra SkyWork e il “team di sostegno” a Lugano Airport del 2 gennaio quali risultati ha dato? Ci sono stati esiti…
Ho affidato questa intervista importante all’artista Aymone Poletti, che ha già scritto 7 articoli per Ticinolive. Ne è uscito un testo imponente, colto, profondo. Impegnativo da leggere, ma noi confidiamo…
“Quando udii la voce di Osho, in una lingua per me incomprensibile, scoppiai a piangere a dirotto” * * * Oggi intervisto Ambra Sartorio, naturopata, che ci parla profondamente di…
La campagna provocatoria di Philippe Plein è stata condannata quasi da tutti: femministe, partiti politici, opinionisti, blogger. Ospitiamo qui, anche per incrinare l’adirata unanimità, una voce “fuori dal coro”. Non…
Aggregazioni cantonali, la Città a favore della fusione con 16 Comuni Nella foto Ticinolive: il Sindaco con la studentessa universitaria, scrittrice e giornalista Chantal Fantuzzi, di Parma * * *…
Se arriverò a cent’anni… non voglio nessun teatrino pubblico con torta, palloncini, foto e politico di turno. Mi piace dirlo adesso, ancora lontano da qualsiasi forma di demenza senile, per…
Quel giorno avevo da poco compiuto 6 anni. Avendo una buona memoria, anche visiva, ricordo che fu un giorno indimenticabile. Abitavo in un paesotto vicino a Milano, Cuggiono, di cui…
Fonte: oraprosiria Segnalato da Claudio Martinotti Doria, che la Redazione sentitamente ringrazia. * * * 2017 Come potrà comprendere chiunque legga questo testo, la sua pubblicazione non è senza problema.…
Il 41enne Vladimir Kara-Murza, uno dei critici più accesi di Putin, è un politico, scrittore e storico russo che è stato arrestato ad aprile dello scorso anno per essersi espresso…
Quando la Persia di Tissaferne iniziò a dubitare di Sparta (e non solo grazie ad Alcibiade) e Atene divenne oligarchica Lica, lo Spartano “duro e puro” (e irato con la…
Non userò parole di comodo o parole false per dispiacermi della scomparsa, non oso ancora dire morte, del Giornale del Popolo. Mi sforzerò di usare parole sincere. Quando avevo otto…
di Carlo Curti Questo articolo è un po’ al limite ma esprime bene l’avversione contro l’America nutrita dalla Sinistra pura e dura. Detto ciò bisogna affrettarsi a riconoscere che gli…
Bristol è una nebbiosa e lieta città, centro di snodo tra l’eccentrica e cosmopolita capitale Londra, l’elegante Bath e la rurale Britannia dell’Ovest, dove, da Glastonbury in poi ci si…
Da un po’di tempo mi interrogo in che Cantone vivo, quali siano le sue sfaccettature sociali, su cui vale la pena riflettere. Mi trovavo pochi giorni fa in Via Nassa…
8 aprile 2013, undici anni fa A. Sembrava fatta, la decisione finalmente presa: Michele Barra in Consiglio di Stato. Noi stessi abbiamo dato la notizia per buona. Ma poi le…
Carmelo Rifici, direttore di Lugano In Scena al LAC – Lugano Arte e Cultura ed direttore della Scuola Teatro 2018 Luca Ronconi fondata da Giorgio Strehler, intervistato da Ticinolive, racconta…
La scomparsa di UMBERTO ECO ha colpito il mondo internazionale della cultura, milioni di lettori ed estimatori, e in particolare gli abitanti della città che egli aveva adottato. Il presidente…
(Il titolo si riferisce all’articolo odierno pubblicato a pagina 11 sul GdP) 2016 Si è tenuta ieri sera al Rivellino Leonardo da Vinci (proprio all’interno del fortino) l’attesa presentazione del…
Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato del Partito comunista sulla visita in Nord Corea di una sua esponente. Nel testo si…
Stampa mainstream e alternativa (titolo originale) In democrazia il potere è controbilanciato da un contropotere, ad esempio la stampa. Però se la stampa è tutta di sinistra o tutta di…
In questo articolo Michael Sfaradi ribadisce uno dei suoi “cavalli di battaglia” (nel senso di: concetti fondamentali): l’amministrazione Obama avrebbe “abbandonato” Israele. In una forma meno drastica (e indubbiamente più…
di Tito Tettamanti Vengo a sapere leggendo il Nebelspalter che il Dipartimento degli esteri e più precisamente la Direzione dello Sviluppo e della Collaborazione (DSC) organizza per i suoi funzionari…
A Lugano Chiesa entra in Municipio e Cerutti a Mendrisio ci rimane ma con la maglia dell’UDC Dopo il successo a livello federale e cantonale, l’UDC accoglie con grande soddisfazione…
Schneider vs. Bax di Alex van Warmerdam – Olanda/Belgio 2015 / concorso internazionale Spassoso come Pulp Fiction di Tarantino, ma senza sangue, a parte un pollice maciullato visto da lontano.…
Moriremo tutti quanti il 21 dicembre? In ossequio alle «predizioni» del tanto temuto calendario Maya? Allineamento malefico del Sole con il centro della Via Lattea, inversione dei poli magnetici, collisione…
Accadde 593 anni fa Nell’inverno del 1455 un’anziana pellegrina giunse a Roma per domandare udienza al Papa. Si chiamava Isabelle de Romée ed era venuta a piedi, dal suo sperduto…
“Populista è Salvini e fa (purtroppo) politica” “Il surriscaldamento globale condizionerà sempre più la nostra vita” * * * Io sono socialista? Ma no, che dite? Lui sì, lo è…
2021 Sharbat Gula non ha più la fronte limpida di un tempo, il volto appare appesantito dalle fatiche; il velo rosso non le ricade più libero come un tempo, ma…
Vittorio Volpi, che si trova a Mosca, ci manda questo articolo di perfetta attualità. Con un hurrà, seguito dall’inno nazionale, Putin ha chiuso il suo discorso celebrativo dell’anniversario della vittoria…
“Don Giovanni o il dissoluto punito” è il titolo della celebre opera musicata da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte nel 1787; l’opera tuttavia, si ispira ad…
Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e saggista storico, autore di numerosi saggi e collaboratore con svariati quotidiani e siti web tematici…
La politica è l’attività che deve cambiare lo stato delle cose agendo nel mondo reale perportare soluzioni tangibili ai problemi della popolazione e del territorio. Una politicadeclamatoria e dei grandi…
Mi presento nuovamente per la candidatura come Consigliera Comunale a Lugano. La politica é una funzione importante di formazione comunicativa per essere più vicino al cittadino. Avvolgendolo in dinamiche che…
Tra due giorni (1.1.2017) entreremo nel centenario della Rivoluzione bolscevica “La Chiesa russa ha subito nel XX secolo persecuzioni senza precedenti Il patriarca Cirillo, parlando nella cattedrale di Cristo Salvatore,…
2016 Sabato 22 ottobre si è inaugurato a Lugano un nuovo museo, la Gipsoteca Gianluigi Giudici, promosso e realizzato dalla Fondazione Renato e Gianluigi Giudici, istituzione costituita con lo scopo…
2018 Il Nome della Rosa si conclude proprio con un incendio; l’Abbazia che ispirò il best seller di Umberto Eco, la bellissima e suggestiva Sacra di San Michele, in Val…
Non nascondo che mi preoccupa sempre più la deriva politica che vede inanellarsi scandali, errori, egoismi, eccessi e superficialità nella gestione della cosa pubblica. Una forma di irresponsabilità, questa, che…