Alan Mathison Turing was a British pioneering computer scientist, mathematician, logician, cryptanalyst, philosopher, mathematical biologist, and marathon and ultra distance runner. He was highly influential in the development of computer science. During the Second World War, Turing worked for the Government Code and Cypher School at Bletchley Park, Britain's codebreaking centre. Turing's pivotal role in cracking intercepted coded messages enabled the Allies to defeat the Nazis in many crucial engagements, including the Battle of the Atlantic; it has been estimated that the work at Bletchley Park shortened the war in Europe by as many as two to four years. Turing was prosecuted in 1952 for homosexual acts, when such behaviour was still criminalised in the UK. He accepted treatment with oestrogen injections (chemical castration) as an alternative to prison. Turing died in 1954, 16 days before his 42nd birthday, from cyanide poisoning. An inquest determined his death a suicide, but it has since been noted that the known evidence is equally consistent with accidental poisoning. In 2009, following an Internet campaign, British Prime Minister Gordon Brown made an official public apology on behalf of the British government for 'the appalling way he was treated'. Queen Elizabeth II granted him a posthumous pardon in 2013. (Photo by: Pictures From History/Universal Images Group via Getty Images)
Dopo The Departed, Shutter Island e Inception, l’attore statunitense Leonardo di Caprio torna ad essere l’interprete di una nuova ed avvincente trama. In The Imitation Game è Alan Turing (1912-1954), il matematico inglese i cui studi sono stati applicati quale concetto base nell’informatica e nell’intelligenza artificiale.
Per le sue spiccate capacità matematiche, nel 1940 Turing era stato ingaggiato insieme ad altri crittografi dal Department of Communications. Il suo lavoro consisteva nel decifrare i codici usati nelle comunicazioni tedesche, criptate tramite la macchina operante il sistema Enigma.
Finita la guerra il governo inglese impose a tutti i crittografi il divieto di parlare e di scrivere di qualsiasi argomento trattato in quel periodo.
Un silenzio obbligato che impedì loro di ricevere i meritati riconoscimenti accademici.
Verso la fine del 1945 Turing fu invitato al National Physical Laboratory di Londra per disegnare il modello di un computer. Nel marzo del 1946 presentò l’innovativo ACE, Automatic Computing Engine, un macchinario per il calcolo automatico. Il progetto non venne sviluppato a causa degli alti costi.
Alan Turing, grande genio della matematica, era gay in un’epoca in cui in Gran Bretagna l’omosessualità era ancora considerata un crimine. Venne perseguitato in giustizia e per evitare il carcere accettò la castrazione chimica.
Caduto in un profondo stato depressivo, si suicidò nel 1954, mangiando una mela avvelenata con cianuro di potassio. Aveva 42 anni.
In suo onore, nel 1966 la Association for Computing Machinery ha istituito il Turing Award, massima riconoscenza nel campo dell’informatica, dei sistemi intelligenti e dell’intelligenza artificiale.
Nel 2009 il governo del premier Gordon Brown rivalutò la sua figura e chiese pubblicamente scusa per il trattamento ingiusto, le umiliazioni e “il terrificante trattamento omofobico” a cui Turing venne sottoposto.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.