“Il giusto che soffre e l’empio che gode”
Pensiero del Venerdì Santo
Oggi viviamo simbolicamente e con la fede religiosa che ciascuno ha molto, poco o niente del tutto, uno degli eventi chiave della civiltà cristiana: la Passione di Cristo, prima della sua Resurrezione. Gesù fu prima tradito, poi arrestato, interrogato, ritenuto innocente nel cuore di Ponzio Pilato. Poi, successivamente a istigazione della massa vociante, sottoposto a flagellazione, quindi confrontato a Barabba che era il peggiore dei criminali, incarcerato al posto di quest’ultimo, coronato di spine, coperto di sputi, schiaffeggiato, e alla fine consegnato ai carnefici perché fosse crocifisso.
Quante volte nel nostro mondo i buoni vengono trattati in modo analogo seppure con procedure sofisticate e adeguate a tempi più perfidi? Ora sembra che si vada oltre l’analogia, verso la replica reale. È un grande dramma, il più misterioso e doloroso e non solo nella nostra epoca. Fa parte di tutti i secoli: il giusto che soffre e l’empio che gode.
Franco Cavallero
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.