Estero

Fritz Haber | il chimico dell’”orrore”

Vinse il Nobel per la sintesi dell’ammoniaca, ma inventò le armi chimiche. 

Il Nobel lo aveva vinto nel 1918, quando la Grande Guerra era appena finita. E durante il conflitto, erano morti 90mila uomini, uccisi da 200mila tonnellate di armi chimiche. 

Fritz Haber nacque a Breslavia il 9 dicembre 1868 e dal 1886 al 1891 studiò prima all’Università di Heidelberg, poi a Berlino. A ventisei anni iniziò a lavorare nell’azienda chimica del padre, e dal 1894 sviluppò il processo di sintesi dell’ammoniaca, assieme a Carl Bosch. Si trattava di partire da elementi quali idrogeno e azoto con ferro come catalizzatore: il processo fu, infatti, chiamato processo di Haber-Bosch. 

Nel 1901 sposò la prima donna laureata in chimica, e nel 1911 diventò direttore della società Kaiser Willeim, dedicata all’imperatore. Poi, con lo scoppio della Grande Guerra, aderì al Manifesto dei Novantatré nell’ottobre 1914, si arruolò volontario e divenne consulente per le armi chimiche, proponendo allo stato maggiore i gas tossici. 

La Germania, nonostante avesse firmato la convenzione dell’Aja con il quale rigettava le armi chimiche, accettò la proposta di Haber. 

Così, armi di distruzione di massa come un gas irritante rinchiuso dentro un proiettile, furono impiegate anche contro l’esercito italiano, anche a Caporetto. 

Russi, belgi, canadesi, statunitensi, russi, caddero sotto l’invenzione di Haber. 

Friz Haber fu premiato con il grado di capitano. 

Alla fine della Grande Guerra, quando sua moglie (che gli aveva dato un figlio) si era già sparata alla testa perché disapprovava l’attività del marito, Haber fu processato all’Aja come criminale di guerra, ma fuggì in Svizzera, dove mise a punto altre strategie quali la sintesi dell’acido clanidrico Zyklon B, in origine utilizzato come disinfettante e, successivamente dai nazisti nei campi di  sterminio  Ritornato a Berlino, per ironia della sorte, siccome era di origine ebrea, dovette dimettersi dall’istituto chimico. 

Di lui Hitler disse “se la scienza non può fare a meno degli ebrei, noi faremo a meno della scienza”. Così si trasferì in Palestina, dove morì nel 1934. 

Il gruppo musicale Metal Sabaton ha dedicato un brano a questo personaggio orribile ed incredibile. 

Fritz Haber
Relatore

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

2 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

3 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

3 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

4 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

10 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

22 ore ago

This website uses cookies.