Passepartout

La fame e le dittature – Un commento a Tito Tettamanti

di historicus

Leggendo l’articolo “La fame e le dittature” viene subito in mente la storia de “La gallina di Stalin” che vale la pena di riprodurre per, in un certo senso, arrotondare le considerazioni di Tito Tettamanti.

In una delle sue solite riunioni, Stalin chiese che gli venisse portata una gallina: la prese e la strinse forte con una mano, mentre con l’altra iniziò a spennarla. La gallina urlava dal dolore e tentava di scappare in ogni modo senza riuscirci, la presa era troppo forte per lei.

Stalin riuscì a toglierle tutte le piume senza grandi problemi e una volta terminato disse ai suoi aiutanti: “Adesso guardate cosa accade”.

Mise la gallina per terra e si allontanò da lei, andò a prendere del grano mentre i suoi collaboratori la osservavano meravigliati mentre, dolorante e sanguinante, correva da lui che tirava delle manciate di grano per terra facendo il giro della stanza.

Ad ogni passo di lui ne corrispondevano altrettanti della gallina che non si allontanava.

A questo punto Stalin si rivolse ai suoi aiutanti, sorpresi di ciò che stavano osservando e disse:

“Così – facilmente – si governano gli stupidi”.

La morale della storia

Così è la maggior parte delle persone… seguono i loro governanti e politici nonostante il dolore causato a loro, per il semplice fatto di ricevere un dono economico, una stupida promessa o un po’ di cibo per un giorno o due.

Estratto da: https://www.italiador.com/la-gallina-di-stalin/

Relatore

View Comments

  • A dire il vero anch’io dopo la lettura dell’articolo ho pensato: “Manca proprio solo la gallina di ...Joseph”.
    Infatti, puntuale, eccola arrivata ;-)
    Poi ho scritto altro…

Recent Posts

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

3 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

3 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

8 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

8 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

21 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

21 ore ago

This website uses cookies.