Cultura

Che cosa è l’intelletto

Il filosofo e matematico arabo Averroès (1126-1198) definiva l’intelletto un sostanza eterna, incorporea, scomponibile in intelletto agente e in intelletto passivo. L’intelletto agente è la ragione umana e materiale, mentre l’intelletto passivo era definito come la parte connessa con i sensi.

L’intelletto è la capacità di ragionamento, di intuizione, l’insieme delle facoltà mentali che permettono di pensare e capire, la facoltà di cogliere l’essenziale.

Nella teologia cattolica, il dono dell’intelletto è una delle grazie divine che apre la mente alla conoscenza della verità.

Per il filosofo greco Platone (428 a.C.-348 a.C.) l’intelletto è la particella divina che permette di avere delle idee, di raggiungere la conoscenza, il bene e la moralità. A suo dire, la conoscenza che l’uomo raggiunge grazie all’intelletto è superiore alla conoscenza scientifica, perchè permette una visione chiara e incontaminata.

L’intelletto non è una grandezza estensiva bensì intensiva : perciò un solo individuo può tranquillamente opporsi a diecimila imbecilli e un’assemblea di mille imbecilli non fa una persona intelligente.
Arthur Schopenhauer (filosofo, 1788-1860)

Gli uomini di più ampio intelletto sanno che non c’è netta distinzione tra il reale e l’irreale, che le cose appaiono come sembrano solo in virtù dei delicati strumenti fisici e mentali attraverso cui le percepiamo.
Howard Phillips Lovecraft (scrittore e poeta, 1890-1937)

Mi hanno chiamato folle, ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell’intelletto.
Edgar Allan Poe (scrittore, 1809-1849)

Redazione

View Comments

  • La Redazione cita due grandissimi autori "dark" e "gothic"
    EAP Edgar Allar Poe e
    HPL Howard Phillips Lovecraft

    appartenenti a due secoli diversi,
    impareggiabili maestri sondatori
    delle oscurità dell'anima.

    E brava Bonnie! Avanti inscì!(direbbe il Nano)

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

10 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

11 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

23 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.