Primo piano

Antonio Paolucci, gia’ direttore dei Musei Vaticani, e’ morto

Un ricordo della sua visita del 2014 nel Ticino

Antonio Paolucci (Rimini, 29 settembre 1939 – 5 febbraio 2024, Firenze).
Lo storico dell’arte Antonio Paolucci, già direttore dei Musei Vaticani, è morto a Firenze
all’età di 84 anni.

Nel 2014 su iniziativa dei curatori del Centro culturale il Rivellino LDV di Locarno, Arminio
Sciolli, Paolo Sciolii e Jean Olaniszyn, era stato invitato per una conferenza all’USI
Università della Svizzera italiana a Lugano, dal titolo: “Il direttore dei Musei Vaticani
Antonio Paolucci racconta la Cappella Sistina”.

Oltre alla visita al Rivellino, bastione cinquecentesco del Castello Visconteo di Locarno, è
stato organizzato un ricevimento (su invito) in onore di Antonio Paolucci, nella storica
Casa Crivelli dell’Ambasciatore Dino Sciolli a Pura.

Breve biografia di Antonio Paolucci
Nato a Rimini il 29 settembre 1939, Paolucci si era laureato in storia dell’arte nel 1964 con
Roberto Longhi. Nel 1969 ha iniziato la sua carriera nell’Amministrazione statale come
funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1980 ha rivestito il ruolo di
soprintendente, prima a Venezia, poi a Verona, a Mantova e infine a Firenze, dove è stato
soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, per poi passare alla Soprintendenza ai Beni
Artistici e Storici ed essere nominato anche Direttore Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Toscana fino al 2006. Dal gennaio 1995 al maggio 1996 ha ricoperto la
carica di ministro per i beni culturali e ambientali nel Governo italiano. Nel 1997, dopo il
terremoto, era stato nominato commissario straordinario per il restauro della Basilica di
San Francesco ad Assisi. Nel novembre 2007 è stato nominato da Papa Benedetto XVI
direttore dei Musei Vaticani, rimanendo in carica fino al luglio 2016, quando Papa
Francesco scelse il suo successore, la prof.ssa Barbara Jatta. Per i meriti conseguiti
nell’ambito della sua attività culturale, Antonio Paolucci è stato inoltre eletto Accademico
ordinario dall’Accademia delle arti del disegno di Firenze.

Immagini:

1) Antonio Paolucci direttore Musei Vaticani

2) Antonio Paolucci USI Lugano 2014

3) Un momento conviviale a Casa Crivelli dell’Ambasciatore Dino Sciolli a Pura in
occasione del ricevimento in onore del prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei
Vaticani, con anfitrione Arminio Sciolli, direttore del Centro culturale il Rivellino LDV
di Locarno (fotografie di Jean Olaniszyn, gennaio 2014).

4) Paolo Sciolli presenta la torta in onore del prof. Antonio Paolucci, realizzata dalla
pasticceria Marnin di Locarno (fotografia di Jean Olaniszyn, Casa Crivelli, Pura,
gennaio 2014).

5) Arminio Sciolli, sulla destra, presenta il prof. Antonio Paolucci, con Adelaide
Trezzini, Association internazionale Via Francigena – AIVF (fotografia di Jean
Olaniszyn, Casa Crivelli, Pura, gennaio 2014).

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

5 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

7 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

8 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

12 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

15 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

16 ore ago

This website uses cookies.