Primo piano

La politica e l’inferno, il Vallese e i pipidini – Quattro parole rubate a Oskar Freysinger

Arriviamo e ci sediamo con Marchesi e Chiesa, che conosciamo bene. Salutiamo il conferenziere invitato Freysinger, che ha un aspetto sportivo e abbronzato. Sappiamo che è un uomo comunicativo e cordiale. Abbiamo qualche minuto per parlare?

* * *

Lei aveva cariche importanti, era consigliere nazionale e consigliere di Stato. All’improvviso ha perso tutto. Come si sente? Quali rimpianti ha?

Ho perso tutto? Forse. Ma ho ritrovato me stesso, la mia libertà, la mia anima!

Come ricorda i suoi anni di potere?

Come l’inferno.

Non sta esagerando?

(Oskar Freysinger si esprime – lo farà anche nel suo frizzante speech con il quale ha deliziato il pubblico – in termini estremamente negativi verso la politica, l’opportunismo della politica, l’ipocrisia della politica. Era impossibile, pensiamo noi, che in quell’ambiente avvelenato resistesse più di tanto. In tutta la nostra lunga vita non abbiamo mai speso un’ora in politica. Ora pensiamo: quali orrori ci sono stati risparmiati!)

No, sono sincero.

Se ha perso “tutto” qualche errore l’avrà pur commesso…

Certamente. Ho sbagliato strategia. Ma il mio è stato, per così dire, un errore obbligato. Ho tentato di allearmi con un esponente della destra PPD, inviso al partito, ma la mia mossa è fallita e si è ritorta contro di me: ho perso il seggio in governo. Il posto al Nazionale l’avevo volontariamente abbandonato perché due cariche di quel peso erano ingestibili.

Il PPD…

Il PPD è ancora potente nel Vallese, anche se si è indebolito. Io stesso contribuito a indebolirlo, fondando la sezione UDC vallesana. Non esisteva affatto!

Adesso che cosa fa?

Giro, parlo alla gente. Nelle ultime settimane ho tenuto 20 conferenze. Ho pubblicato un libro “Le côté obscur de la lumière”, che sta avendo un buon successo.

Lo compero, ma solo se mi fa una dedica. Ha ripreso la sua professione? So che lei era insegnante.

No, non l’ho fatto, sarebbe stato impossibile. Sa chi è il capo della pubblica educazione nel cantone? (No, io non lo so e il lettore lo cerchi nella Wikipedia)

La stanno chiamando, deve tenere il discorso. Mi faccia un’ultima dichiarazione!

Per quattro anni ho usato la limetta per le unghie… mentre avrei voluto usare la motosega.

Posso confidarle la mia impressione? Lei non mi sembra adatto alla politica. Non mi stupisce che l’abbiano buttata fuori.

* * * *

Post scriptum. Sono andato a rivedermi – nella sobria notizia di Ticinolive – il momento dell’esecuzione.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

10 ore ago

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

10 ore ago

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

10 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

19 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

23 ore ago

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

23 ore ago