Primo piano

Lo specchio della dignità nelle opere di Nelson | di Cristina T. Chiochia

Un tempo di chiamavano “i giusti della foresta” e molte sono le persone che si impegnano attivamente ed a vario titolo per i diritti umani ed ambientali delle popolazioni indigene nel mondo. Ne è un esempio il fotografo Jimmy Nelson che con la mostra “Humanity” dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 arriva a Milano a Palazzo Reale  come monito e specchio della dignità delle persone. 

  • Palazzo Reale, Milano

Il palazzo, negli spazi espositivi del primo piano , ospiterà la prima mostra personale italiana di Jimmy Nelson, che, come recita ilcomunicato stapa è “uno dei fotografi più importanti a livello internazionale nel panorama contemporaneo.Il progetto espositivo, promosso dal Comune di Milano, è prodotto da Palazzo Reale e Skira Editore, in collaborazione con la Fondazione Jimmy Nelson e la curatela di Nicolas Ballario e Federica Crivellaro.

Nato in Inghilterra nel 1967, Jimmy Nelson ha dedicato la sua vita a numerosi viaggi intorno al mondo per fotografare alcune delle culture indigene più a rischio di estinzione, raccontando le loro storie, le loro emozioni e gli usi e costumi tradizionali che si sono preservati nonostante la progressiva e impressionante globalizzazione del mondo. il nostro pianeta”.

Le sale delle esposizioni esprimono appunto molto bene questa ideadi farsi specchio della dignità umana. Una umanità dai mille volti, colori e rappresentazioni , nei posti più sperduti e spesso inaccessibili, del mondo.

Che si parta dalla tenerezza dei bambini, fino ad arrivare allo sguardo malinconico di un anziano. Che possa rappresentarsi una intera famiglia o tribu’ o un gruppo di guerrieri, l’idea di Nelson è sempre porre una sorta di lente di ingrandimento su quella dignità che si fa specchio.

“Jimmy Nelson. Humanity è uno straordinario viaggio nella bellezza dell’umanità attraverso 65 grandi fotografie appartenenti alle sue opere più famose e celebrate nel mondo, attraverso la mostra sarà possibile immergersi nell’opera dell’artista avendo l’opportunità di coglierne gli aspetti più intimi e profondi Senso” recita il sito della mostra e sicuramente addentrarsi nelle sale della mostra significa per il visitatore cogliere quella oppportunità appassionandosi con un desiderio vivo e sincero di vedere proiettati sulle foto che si fanno quasi delle tele o pale di altare per i grandi formati scelti, tutto quello spirito e quel sacrificio per difendere la propria esistenza e vita. Oltre a una bellissima immagine di quello che significa salvare la bellezza della terra e della sua idea di ecologia umana che spesso vivendo in modo consumistico si dimentica: uomo ed ambiente come parte di uno stesso mondo, con una umanità di senso. Senza vittime o carnefici.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

5 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

15 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

18 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

18 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.