Editoriale

Le parole di Helvetia Christiana. Le parole del vescovo cristiano

(dall’intervista del presidente Marco Giglio, concessa a Ticinolive e pubblicata ieri)

“Noi comunque speriamo che il vescovo di Lugano Mons. Lazzeri venga in soccorso dei suoi fedeli cattolici essendo noi in regola con il Diritto Canonico e con il Catechismo della Chiesa.”

“In particolar modo speriamo nelle preghiere e nel sostegno anche pubblico del vescovo di Lugano, Mons. Lazzeri.”

(da Teleticino)

“No a gesti pubblici strumentali. La preghiera è una cosa, la propaganda pubblica è un’altra. Preghiera non è manipolazione. Un conto è manifestare pubblicamente la propria fede, un conto è ostentare “un atto” religioso che ha come obbiettivo quello di contrastare, criticare o polemizzare con altre manifestazioni. La preghiera non è ostentazione di religiosità per contrastare un ideale che non condividiamo.”

* * *

Povero Marco Giglio, che delusione crudele! Noi non gli abbiamo detto che le sue speranze erano esigue (eufemismo), non volevamo guastargli la serata.

L’esternazione dell’Eccellentissimo – così chiamava il vescovo il professor Romano Amerio, l’autore dello straordinario Iota Unum, che forse un prete su cento avrà letto; era vescovo allora Angelo Jelmini, omonimo ed antenato del municipale democristiano – avrà anche l’effetto, automatico, di paralizzare qualsiasi velleità di reazione pipidina.

Io consiglierei al presidente Giglio di valutare tutte le possibilità, a cominciare da un ricorso in sede legale. E se i “ribelli” (al politicamente corretto) dovranno subire censure ecclesiastiche, se il vescovo li scomunicherà… che offrano le loro sofferenze a Dio!

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

8 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

21 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

21 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.