Estero

Uccisi nella loro villa il regista iraniano Dariush Mehrjui e la scrittrice Vahideh Mohammadifar

Il mondo del cinema piange oggi il regista iraniano Dariush Mehrjui di 84 anni, e sua moglie e scrittrice Vahideh Mohammadifar, entrambi uccisi nella loro abitazione. I coniugi vivevano nel comune di Meshkindasht di Karaj, a ovest della capitale Teheran. 

Stando a quanto comunicato dalle autorità locali a dare l’allarme è stata la figlia che si è recata a casa loro in quanto non riusciva a contattarli. 

La coppia è stata uccisa a colpi di arma bianca e i corpi presentavano soprattutto ferite al collo. Sui social si è parlato del fatto che i due fossero stati decapitati ma la voce non è stata confermata da fonti ufficiali. Qualche tempo prima dell’omicidio, Mohammadifar aveva scritto sui social che lei e il marito erano stati minacciati da un individuo presumibilmente afghano con un coltello. Sia il misterioso afghano che gli assassini non sono ancora stati identificati. 

Nato nel 1943 a Teheran, Mehrjui è stato il fondatore della cosiddetta new wave iraniana, degli anni Settanta. Ha vissuto per diversi anni negli Stati Uniti ed è stato allievo di Jean Renoir. Una volta tornato in patria è stato giornalista, sceneggiatore e professore presso il Centro di studi di lingua straniera a Teheran. 

Nella sua carriera diresse circa 25 film di cui alcuni di grande successo. Tra questi ricordiamo il vincitore del premio FInpresci alla Mostra di Venezia del 1971. La mucca-Gaav e due anni dopo fu acclamato per Dayereh-ye Mina – Il ciclo di Mina. Sono state numerose le pellicole in cui esplorò la condizione femminile. 

MK

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

5 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

6 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

21 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.