Ticino

RISPETTO ASSOLUTO ALLE COMMISSIONI DI QUARTIERE DI CHIASSO

“Una situazione ormai insostenibile, con persone che hanno paura a uscire di casa se non accompagnati e genitori che non portano più i bambini al parco. Le Commissioni di quartiere lanciano l’allarme: a Chiasso non si può più vivere così, l’elevato numero di migranti è un problema serio che va affrontato.” (un passaggio della lettera al Municipio di Chiasso da parte delle commissioni di quartiere).

Le commissioni di quartiere rappresentano la popolazione di Chiasso e a gran voce hanno recentemente chiesto – al Municipio di Chiasso – di farsi promotore di un incontro con Norman Gobbi, responsabile cantonale della problematica, la SEM, i Consiglieri comunali e tutte le Commissioni di quartiere, per “individuare soluzioni e rimedi immediati per porre fine a questa situazione”.

Esattamente quanto contenuto nella petizione inviata a metà settembre di quest’anno alla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ed al Governo ticinese:

“Negli ultimi mesi a Chiasso e dintorni la gestione della presenza dei migranti per le forze dell’ordine e non solo, è divenuta complicata: infatti l’Autorità federale aveva assicurato alle autorità comunali che al massimo ci sarebbero state 350 persone richiedenti l’asilo.

Siamo arrivati a superare le 600 unità. Non è quello che è stato concordato nei patti e questo crea delle difficoltà.

A Chiasso già in questi mesi le forze dell’ordine dei vari livelli come pure le guardie di confine sono molto sollecitati ad intervenire in situazioni incresciose sia nelle piazze che nei parchi giochi.Come indicato anche dalla stessa SEM la situazione peggiorerà tra agosto e novembre 2023.

Ritenuto che finora è mancata completamente l’organizzazione e la lungimiranza da parte delle Autorità federali si chiede:

1.un incontro immediato con la SEM e la Consigliera federale, il Consiglio di Stato ticinese ed i Municipi del Basso Mendrisiotto;

2.a livello cantonale, come già attuato in altri Cantoni, l’introduzione di misure intermedie per sanzionare i comportamenti incresciosi nelle piazze e nei parchi giochi e ciò a scopo deterrente.”

A questo punto sono contento di aver inoltrato la petizione con più di 1400 firme il cui contenuto corrisponde alle esigenze della popolazione di Chiasso.

A questo punto sarà veramente importante che l’Autorità federale come pure quella comunale si rechino DI PERSONA a vedere quale sia la situazione a Chiasso.

Altrimenti non chiediamoci più perché le cittadine ed i cittadini non vanno più a votare:

Chiasso è ancora Svizzera vero o no?

Moreno Colombo

Relatore

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

7 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

7 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

13 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

17 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

20 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

22 ore ago

This website uses cookies.