Questa è la parte conclusiva dell’editoriale del Paese, pubblicato ieri (31.X.2019). Per gentile concessione della testata.
NOTA. Mellini dà (quasi) per scontata l’elezione di Lombardi. Su questo punto si può essere d’accordo oppure no. Il ballottaggio potrebbe innescare nuovi e diversi meccanismi.
Eros Nicola oggi ha rassegnato le dimissioni da consigliere comunale di Lugano. Gli succede Paolo Andreetta.
* * *
Anche in Ticino, non lo si può negare, l’onda verde ha colpito. A danno di tutti i partiti, salvo che dell’UDC. Infatti, se la sinistra nel suo assieme ha fatto un balzo in avanti, anche il PS preso a sé stesso ha registrato un calo dell’1,8% (PLR -3,2%, PPD -1,9%, Lega -4,8%).
L’UDC, con le sue sotto-congiunzioni (UDF, Agrari, Giovani), ha registrato un aumento dell’1,6% portandosi al 12,7%. Com’era facilmente prevedibile, la congiunzione delle liste PLR/PPD non ha dato dei vantaggi reciproci, è solo servita a salvare il seggio di Marco Romano a scapito, purtroppo, della nostra alleata Roberta Pantani. Solo 3106 voti separano infatti la leghista dal pipidino ed è lecito presumere che, senza l’apporto del PLRT, il seggio di Greta Gysin sarebbe stato acquisito a scapito di Marco Romano.
La contropartita della congiunzione per il PLR dovrebbe essere il (quasi) compatto appoggio del PPD a Giovanni Merlini in corsa per il Consiglio degli Stati. Ma, dato che nessuno pensava allo straordinario risultato di Marco Chiesa e quindi l’elezione di Filippo Lombardi era data per scontata, tutto l’appoggio possibile da parte del PPD è stato verosimilmente già dato al primo turno (2 crocette = Lombardi e Merlini) per cui, da questo lato non dovrebbero arrivare chissà quali stravolgimenti. In compenso, come spesso è successo in passato, Merlini pensava di poter contare sul massiccio appoggio della sinistra (politicamente si possono ormai considerare cugini), e questo avrebbe dovuto fare la differenza su eventuali altri candidati.
Senonché, sono subentrati due fattori a rompere le uova nel paniere: l’inaspettato risultato di Marco Chiesa (a soli 1742 voti da Lombardi), e il fatto che Marina Carobbio, forte dei suoi 30’263 voti al primo turno, entra in corsa al ballottaggio con concrete e giustificate aspirazioni all’elezione. Aspirazioni concrete e giustificate, solo tuttavia a condizione che la sinistra la voti senza nulla concedere a Giovanni Merlini che, con Marco Chiesa, è il suo avversario più diretto (caro Giovanni, questo è il vero “voto utile” della sinistra). Mentre, salvo sconvolgimenti dell’ultima ora, la rielezione di Filippo Lombardi sembrerebbe quasi scontata, il seggio cui aspira Giovanni Merlini è, a mio avviso, quello che traballa di più. Per lui, ovviamente, visto che è quello più alla portata dei suoi avversari.
Quindi, se l’UDC nazionale è metaforicamente Marc Marquez, Marco Chiesa è un “rookie” di tutto rispetto. Diamogli la moto giusta, e vincerà questo importantissimo Gran Premio.
Eros N. Mellini
Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…
Si ringrazia Aleksandra per i video! La Festa della Vittoria in Russia, celebrata ogni 9…
di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…
Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…
poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…
Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e…
This website uses cookies.