Primo piano

La pubblicità della discordia

Ci si annoia per molto, ci si entusiasma per tutto. E ci si arrabbia anche, per tutto.

L’ultimo, il più recente caso, è quello della “pesca”. Chiamatelo come volete, “La pesca di Esselunga”, “La pubblicità della pesca”, “la bambina della pesca”, è lo spot della discordia: c’è chi si entusiasma, e chi si mangia il fegato.

Al centro della polemica, una bambina che soffre di mutismo e che si ostina a comprare una pesca all’Esselunga; la mamma la viene a prendere a scuola, in suv (eh, ci mancherebbe) e ricorda i momenti felici, ovvero quelli in cui la bambina rideva e giocava. Sotto casa, la attende il papà: divorziato, la prende in custodia. Solo allora la bambina parla e sorridendo gli porge la pesca: “questa te la manda la mamma” dice. E il padre risponde “va bene, allora stasera la chiamo e la ringrazio”. Insomma, una figlia di genitori separati (o già divorziati) che spera che si possano riconciliare e, ancora, parlarsi.

Hanno strillato le femministe, gli avvocati divorzisti; poi c’è stata l’indifferenza di Elly Schlein e di Paolo Mieli, poi l’entusiasmo di Salvini, che ha giudicato lo spot “poesia” (lui, che con tre donne diverse ha due figli, di cui uno maggiorenne…) e ha esultato la Meloni (anche lei, non sposata). Persino la sorella di Chiara Ferragni è scesa in campo (“io ero come quella bambina…”) ha detto

Insomma, lo spot è riuscito a far parlar di sé: centro.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.