Primo piano

La poetessa adolescente che divenne santa: mostra su Santa Teresa di Lisieux

Mostra su Santa Teresa di Lisieux, nella chiesa di Viganello. Domenica 1° ottobre alle ore 15.00 vi è la visita guidata. La mostra rimane visitabile sino al 15 ottobre, tranne durante gli orari delle Sante Messe.

Concerto d’organo sabato 30 settembre alle 20.30 col maestro Ismaele Gatti.

Liliane Tami

I Poeti maledetti, come Baudelaire, Rimbaud e Verlaine, poi gli scapigliati e molti altri, ci hanno lasciato poesie meravigliose, ma la loro vita è stata imbruttita dal vizio e si compiacevano della loro condizione di artisti dannati. ( Sebbene alla fine anche Baudelaire abbia composto testi religiosi stupendi!)

In modo uguale e opposto, vi sono stati, da Gregorio di Nazianzeno sino a Paul Claudel, poeti e teologi che, benedetti dal Signore, hanno composto liriche eccelse.

Tra questi artisti e ferventi devoti vi è anche una ragazza che, a soli 15 anni, nel 1873, chiese al Papa Leone XIII di andare in clausura. Per celebrare il suo amore per Cristo  scrisse poesie, opere teatri, testi e saggi di vario tipo dedicandosi appunto alla “ Scienza d’amore”, ossia la religione.

Il suo nome è Teresa di Lisieux, monaca e ragazza prodigio della teologia,  morta a soli 25 anni  per tubercolosi. Pio XI la canonizzò nel 1925 e , grazie ai suoi testi di immensa bellezza, venne anche proclamata dottore della Chiesa. 

Scrisse opere teatrali, in cui lei stessa recitò, compose riflessioni mistiche d’inuguagliabile bellezza, come Storia di un’anima, e morì giovanissima col viso sereno, sapendo che avrebbe, finalmente, potuto contemplare il volto di Dio.

La mostra nella chiesa di Viganello, dedicata proprio a Teresa di Lisieux ci consente di immergerci nella bellissima ed intensa vita di questa giovane donna che scelse la clausura per poter godere appieno del suo amore trascendentale per Cristo. Curiosi? Questa mostra spalanca gli occhi e il cuore e insegna che anche l’arte letteraria, in aggiunta alle buone opere, può essere strumento con cui elevare la propria anima verso alla santità.

I pannelli presenti nella mostra sono stati realizzati in occasione della manifestazione Meeting per l’amicizia tra popoli nel 1996 da Bruno Biotti, Giuseppe Scarpellini e Antonio Sangalli. Si ringraziano Chiara e Mauro Valsangiacomo e tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima mostra.

Relatore

Recent Posts

I partiti di destra

di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…

2 ore ago

“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…

3 ore ago

“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

WISH YOU WERE HERE   VORREI CHE TU FOSSI QUI   Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…

16 ore ago

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

19 ore ago

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

1 giorno ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

1 giorno ago