Arte

NFT fest Lugano:

L’arte digitale tra materia e metafisica

di Liliane Tami

Tra il 9 e l’ 11 settembre 2023  a Palazzo dei Congressi si è tenuto il più grande festival di arte NFT d’Europa.

Vi hanno esposto artisti di notevole pregio, come Roberto Giavarini, Emanuele Dascanio, Yuri Catania e tanti altri. 

Nell’ Ex Asilo Ciani, grazie alle opere messe a disposizione dal collezionista Poseidon Dao e curate da Ilaria Stirpe, Sara Calandra, Curtarelli Annalisa e Holy Club Gallery,  è stato possibile immergersi in un’arte capace di suscitare profonde riflessioni su temi come l’Intelligenza Artificiale, il futuro dell’umanità travolta dall’onda tecnologica e la figura del ciborg. Noi siamo fatti dall’unità di anima e corpo, ma quando di mezzo ci si mette anche la tecnologia, cosa accade? Le api di carta cadute dai favi dorati di Yuri Catania non sono forse un modo per ammonirci sui gravissimi pericoli ambientali causati dal manco di rispetto che l’uomo ha per il creato, citando Papa Francesco?

Molto interessante, a riguardo, la performance di Matteo Mandelli (curata da Alisa Viola e Riccardo Perillo, il titolare di The Crypto Gallery) che rifacendosi a Fontana ha bucato uno schermo rendendolo un’opera d’arte.

L’arte, oggi, ha trasceso le barriere del fisico e si è fatta anche virtuale: come ha spiegato il direttore Artistico Ilaria Stirpe, è fondamentale offrire alle persone un’esperienza immersiva, fisica e digitale, a 360 gradi per evitare la desertificazione di mostre e musei. Il digitale e la realtà aumentata possono ampliare la fruizione dell’opera d’arte stessa e si completano a vicenda. Noi siamo fatti di anima e corpo: pensare ad un’arte esclusivamente digitale è limitante in quanto non ne consente una fruizione sensoriale. 

Con l’applicazione ArteViva, ad esempio, si può inquadrare un dipinto e vederlo animarsi, arricchirsi di musica e descrizioni per coglierne anche i sensi più profondi e concettuali voluti dall’artista.  Eleonora Brizi, ha molto a cuore il valore etico dell’arte: per mezzo del telefono semplici fotografie possono mutarsi in veri e propri manifesti con cui parlare di temi importanti, come l’astenersi dall’abortire bambini portatori della sindrome di Down che, una volta cresciuti, possono divenire a loro volta artisti importanti. Allo stesso modo anche l’arte di Andrea Crespi, che nel Phygital oscilla tra fisico e virtuale, assume un valore morale quando viene realizzata all’interno degli ospedali coi bambini malati.La portata dell’arte NFT è titanica, e le cifre miliardarie che girano attorno a questo mondo virtuale ne sono la conferma. La realtà aumentata e gli spazi digitali visionabili col cellulare, realizzati e geolocalizzati dall’azienda The Metagate,  https://discover.themetagate.it/  , grazie all’applicazione di Over the Reality, consentono un supporto eccezionale per la comprensione del mondo che ci circonda. Ad esempio, è possibile inquadrare la rovina di un castello e, grazie allo schermo del telefono, vederlo riassumere la forma e la gloria del passato.

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

9 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

17 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

17 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

17 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.