Ticino

Rustici fuori zona: BERNA CHE ALLENTI LE NORMATIVE PER LA VALORIZZAZIONE!

Da anni, edifici tradizionali siti fuori zona vengono promossi da Cantoni e Confederazione come un’interessante alternativa di turismo responsabile a contatto con la natura che favorisca lo sviluppo sostenibile e il rilancio delle regioni periferiche aiutando a risolvere il fenomeno dei “letti freddi”.

Gli esempi di locazione di breve durata a uso turistico in camere, appartamenti e case private tramite piattaforme online come – per esempio – Airbnb sono una conferma dell’interesse crescente verso questa forma di turismo. Si tratta di una nuova forma di offerta ricettiva molto dinamica che può rappresentare un’opportunità di crescita turistica per le destinazioni anche più discoste e al di fuori dalle zone edificabili.

Progetti come per esempio “Milion Stars Hotel” (ne abbiamo un esempio anche sul Monte Generoso) ed “Enjoy Alphütten” sono stati lanciati da Svizzera Turismo, sostenuti dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e promossi attivamente dai Cantoni anche con fondi federali di politica economica regionale. Quello di voler effettuare vacanze più sostenibili e a contatto con la natura è una tendenza già in atto da tempo e che dopo la pandemia COVID-19 ha vissuto una netta accelerazione.

Ciononostante – nell’ambito delle verifiche della possibilità di locazione di breve durata a uso turistico anche al di fuori dalle zone edificabili – si teme che l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) possa indicare che ciò sia sempre soggetto a obbligo di autorizzazione e che le stesse devono essere valutate in base a severe disposizioni federali concernenti la costruzione al di fuori delle zone edificabili e potranno essere concesse solo in casi eccezionali e che non possano in ogni caso essere concesse per i rustici situati all’interno del perimetro del Piano di utilizzazione cantonale dei paesaggi con edifici e impianti protetti (PUC-PEIP).

Anche una recente mozione inoltrata a livello cantonale chiede di attivarsi presso la Conferenza dei Cantoni alpini e le deputazioni alle Camere federali dei Cantoni che ne fanno parte affinché promuovano i necessari adeguamenti della legislazione federale per permettere di valorizzare i rustici e di agevolare la possibilità di cambiamento di destinazione per poter sviluppare nuove offerte legate al turismo sostenibile e all’economia del settore primario e delle regioni periferiche.

Questa è la strada giusta e BERNA deve comprenderla!

Moreno Colombo

Candidato al CN PLRT

Relatore

Recent Posts

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

3 ore ago

Un disperato di nome Ravaillac

415 anni fa, il 14 maggio 1610 a Parigi il re veniva pugnalato a morte…

11 ore ago

9 maggio – Festa della Vittoria in Russia

Si ringrazia Aleksandra per i video! La Festa della Vittoria in Russia, celebrata ogni 9…

17 ore ago

C’è veramente chi pensa che Javier Milei sia fascista?

di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…

20 ore ago

84 anni fa Rudolf Hess prese il volo

Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…

20 ore ago

La caduta della casa Usher

poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…

1 giorno ago