Appunti

Carlo de Benedetti: “sono uno svizzero di Sankt Moritz”

Tratto da “Giovanissima e immensa” (Milano) di Achille Colombo Clerici

da sin: Achille Colombo Clerici, Valentino Alfano, Carlo de Benedetti

Ed è riallacciandosi a uno dei più tragici eventi della storia d’Italia che Carlo De Benedetti ha raccontato di sé e della sua famiglia: dall’agiata vita borghese all’avventurosa fuga in Svizzera con genitori e fratello attraverso un foro nella rete di confine – disegnata emblematicamente nel diario del fratello Franco – nei pressi di Revello subito prima di un rastrellamento delle SS che portò alla morte di due cugini e alla deportazione degli zii (la zia uccisa, lo zio tornato vivo, ma pazzo) ai primi durissimi tempi in un rifugio a Bellinzona: doccia fredda d’inverno all’aperto e paglia come letto.

Poi Lucerna, due anni in una stanza. «Si viveva in povertà – dice De Benedetti – ma sorprendentemente felici». Con un compito assegnato dal padre ai due figli: tenete un diario perché un giorno diranno che non è vero. A fine guerra il rientro in Italia, il ritorno all’imprenditoria.

E alla Svizzera quando la minaccia delle Brigate Rosse, da cui doveva proteggersi in quanto presidente dell’Unione industriali di Torino e del Piemonte – convinse De Benedetti a mandarvi i tre figli. Oggi tutti, padre compreso, sono cittadini svizzeri. Di sé precisa “svizzero engadinese”, perché lo si diventa con riferimento a una precisa città: nel suo caso Sankt Moritz.

Cosa ha insegnato la Svizzera?

«L’educazione civica e la sobrietà. E la convinzione che se sei forte ce la farai sempre» …

Achille Colombo Clerici

 

Relatore

Recent Posts

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

16 ore ago

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

16 ore ago

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

16 ore ago

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

1 giorno ago

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

1 giorno ago

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…

1 giorno ago