Primo piano

Strage di Ustica | Amato: “fu l’aviazione francese ad abbattere l’aereo, per errore”

In un’intervista a Repubblica, l’ex presidente del Consiglio Giulio Amato ha sostenuto che l’aereo fu abbattuto per errore da un caccia francese che voleva colpire il leader libico Muammar Gheddafi.

L’intervista è stata pubblicata sabato, e in essa il politico, presidente del Consiglio tra il 1992 e il ’93 e poi tra il 2000 e il 2001, ha sostenuto che il mistero per cui l’aereo DC-9 che precipitò in mare vicino a Ustica, in Sicilia, nel 1980, trascinando con sé 81 persone che persero la vita nella strage – uno dei più grandi quanto tragici misteri irrisolti – sarebbe da cercarsi nel tentativo, fallito, da parte dell’aviazione francese di abbattere l’aereo su cui viaggiava Gheddafi.

L’aereo precipitò alle 20:59 del 27 giugno 1980 (era un DC-9 della compagnia Itavia in volo da Bologna a Palermo con 81 persone a bordo) vicino all’isola di Ustica, a nord di Palermo. 

Queste, le parole di Amato:

La versione più credibile è quella della responsabilità dell’aeronautica francese, con la complicità degli americani e di chi partecipò alla guerra aerea nei nostri cieli la sera di quel 27 giugno. Si voleva fare la pelle a Gheddafi, in volo su un Mig della sua aviazione. E il piano prevedeva di simulare una esercitazione della Nato, con molti aerei in azione, nel corso della quale sarebbe dovuto partire un missile contro il leader libico: l’esercitazione era una messa in scena che avrebbe permesso di spacciare l’attentato come incidente involontario.

Per il premier Meloni ora Amato dovrebbe “tirare fuori le prove”, mentre per Salvini si tratta di parole “di inaudita gravità”; il figlio di Bettino Craxi, invece, sostiene che il proprio padre avvertì Gheddafi che volevano bombardarlo, ma nel 1986, sei anni dopo, quindi, la strage.

Per Tajani, “un’intervista non si può commentare”, mentre la reazione di Macron, invitato da Amato a chiedere scusa alle famiglie delle vittime, si fa attendere: nessuna reazione, per ora, dall’Eliseo.

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

9 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

19 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

20 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

2 giorni ago

This website uses cookies.