Se desiderate portar fuori un certo sistema dalla gestione pubblica mettendolo nelle mani della conduzione privata, prima dovete generare una crisi. Questa è la procedura standard. N.C.
Chi ha ideato l’agenda, probabilmente troppo preso/i dall’obiettivo di politica di genere, ha forse dimenticato (sottovalutato) gli effetti sulla popolazione cantonale ( il “referente”: nel senso di ciò cui ci si riferisce ). In tutta modestia lo ritengo un errore grossolano che si poteva evitare. Così …”agendo” si vanifica un approccio condiviso (democratico) e ci si apre (volontariamente? involontariamente?) al conflitto. Ciò non farà altro che incrementare i contrasti e consolidare le condizioni citate nella premessa.
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.