Ticino

Il presidente della UDF scrive all’on. Carobbio

Gentile On. Carobbio,

come forse avrà visto, qualche giorno fa, ho lanciato una petizione online (www.change.org/p/fermiamo-le-derive-del-decs) che ha già raccolto quasi 2’000 adesioni.

Nel frattempo parecchi Municipi hanno deciso di non distribuire l’agenda in V elementare o di lasciare la scelta ai genitori se accettarla o meno.

Nella conferenza stampa di inizio anno scolastico il dir. Berger ha detto che i docenti sono preparati a discutere in classe dei temi sollevati dall’agenda.

Su quest’ultimo punto devi dirle che il dir. Berger ed il sottoscritto non devono aver parlato con i medesimi docenti, poiché a me risulta il contrario; mi si dice, inoltre, che già è molto difficile affrontare questi argomenti in terza media, ma che in prima e seconda è impensabile.

Certo ci saranno anche docenti disposti ad affrontare questi temi, ma costringere TUTTI i docenti, tramite gli stimoli dell’agenda, a dover affrontare la discussione per forza di cose, contro voglia e, magari, senza l’adeguata preparazione mi sembra proprio una scelta inappropriata, lesiva della personalità e della libertà didattica dei docenti e passibile di far danno ai nostri bambini e ragazzi.

Che sia poi necessario formare meglio i docenti sull’argomento, l’ha ammesso lei stessa alla RSI quando ha detto che, in collaborazione con DFA e SUFFP, state preparando corsi di aggiornamento.

Mi chiedo se è opportuno stimolare gli allievi prima di essere certi che tutti i docenti coinvolti siano stati adeguatamente formati.

Signora Carobbio, non mi illudo certo con questo scritto di farle cambiare idea sulla necessità di distribuire l’agenda, ma mi auguro almeno che, in futuro, si voglia essere più prudenti nell’allestire i testi e le vignette.

La ringrazio per l’attenzione e le invio cordiali saluti.

Edo Pellegrini, Unione Democratica Federale

Relatore

View Comments

  • Insomma i docenti non sono preparati a discutere in classe certi temi e, di riflesso, gli allievi pure. Vi è mai capitato di ascoltare i discorsi fra ragazzini di 5 elementare durante la pausa o all'uscita dalle lezioni? Fatelo se ne avrete l'occasione !

  • Sarebbe interessante conoscere le soluzioni di UDF e UDC sull'aumento dei premi di cassa malati, e non solo su questi temi-fuffa.

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

4 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

4 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

10 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

14 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

17 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

20 ore ago

This website uses cookies.