Primo piano

Lo scenario dopo la morte di Prigozhin

Sono morti tutti. Il fondatore della Wagner, il numero due, Dimitri Utkin, il rappresentante in Sudan, Alexander Totmin, e altre figure apicali della rivolta anti-putiniana.

Dopo la morte di Prigozhin, gli investigatori hanno trovato le scatole nere e hanno recuperato tutti i corpi dei 10 occupanti del jet precipitato due giorni fa in Russia a bordo del quale secondo le autorità di Mosca c’era il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin. 

Ma c’era davvero Prigozhin? Il suo corpo è stato davvero recuperato? I corpi, infatti, erano irriconoscibili, riportano le fonti. L’attentato sarebbe il risultato di una bomba, oltre allo schianto.

Nelle stesse ore dello schianto del suo jet privato,  Putin – impegnato in videoconferenza al summit dei Brics in Sudafrica (e in quello stesso Paese opera la rete della Wagner) – ha licenziato il generale Sergei Surovikin, comandante delle forze aerospaziali ritenuto vicino all’ammutinamento dello “chef di Putin”.

  • Quando erano amici, Putin e Prigozhin

Cosa c’è dietro questo licenziamento? Un mistero, forse? Putin ha ricordato il capo della milizia mercenaria come “un uomo d’affari talentuoso che ha commesso gravi errori nella sua vita”, un uomo che “conoscevo sin dagli anni Novanta”, un uomo “che ha lavorato non solo nel nostro Paese, ottenendo risultati, ma anche all’estero, in Africa in particolare”. 

  • Nemici sino alla fine, poi.

Nel frattempo, anche le forze militari ucraine mietono morti. L’attacco ucraino avrebbe colpito la base militare colpito dove si trova la 126ma brigata della Flotta russa del Mar Nero, che ha sede nel villaggio di Perevalne. Oltre a 10 morti ci sarebbero anche decine di feriti e i droni avrebbero colpito anche un deposito di munizioni.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

5 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

13 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

21 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

23 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

23 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.