Primo piano

Addio ad Alberoni

Se ne è andato a 93 anni, lo scorso 14 agosto, il sociologo Francesco Alberoni. I funerali si sono tenuti questa mattina nella chiesa di Sant’Ambrogio a Milano, celebrati da monsignor Carlo Faccenda. In prima fila erano presenti i figli Francesca, Paolo Giovanni Agostino, Margherita e Giulio. Presenti anche il presidente del Senato Ignazio La Russa e il vicesindaco del capoluogo lombardo Anna Scavuzzo, l’assessore regionale al Territorio Gianluca Comazzi con delega del presidente Attilio Fontana, il deputato di Fratelli d’Italia ed ex vicesindaco di Milano Riccardo De Corato, il primo presidente di Regione Lombardia Piero Bassetti e l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, nonché i colleghi di Alberoni, accademici e scrittori, come Cristina Cattaneo Beretta che ha scritto insieme a lui l’ultimo libro.

Alberoni è stato scrittore, sociologo, rettore dell’Università di Trento e della IULM, così si descriveva sul suo sito: “A vent’anni avevo letto tutto Freud, Abraham, Melanie Klein e, a ventun anni, ho tenuto all’Università di Pavia la prima conferenza sulla psicoanalisi davanti a professori e studenti. Negli ultimi anni di medicina ho seguito le lezioni di Giulio Maccacaro sui metodi statistici nella ricerca, sono stato allievo del creatore della statistica stocastica, Sir Ronald Fisher e, appena laureato, ho tenuto una relazione al congresso italiano di Biometria.
Però la mia vocazione era la psicologia. Utilizzando il bagaglio metodologico allora assolutamente unico in Italia, mi sono laureato con una tesi sperimentale sulla psicologia della testimonianza
.”

Libero docente di Psicologia nel 1960, Libero docente di Sociologia nel 1961, Professore ordinario di Sociologia nel 1964 a Milano Cattolica. Membro del Binational Committe Olivetti Foundation – Ford Foudation – Social Science Research Council, poi Rettore dell’Università di Trento dal 1968 al 1971, Alberoni insegnò anche sociologia a Losanna, a Catania e all’Università di Milano Statale (1978) e all’Universita Sisto V di Roma.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Encicliche e lettere apostoliche di Papa Francesco

C’è un filo d’oro che attraversa il magistero di Papa Francesco, e questo filo ha…

13 ore ago

Beatrice Cenci

Beatrice Cenci (1577-1599) è una figura tragica della storia italiana, al centro di una delle…

19 ore ago

2 marzo 1939, ottantasei anni fa. Il cardinal Pacelli diviene Pio XII

Il Sacro Collegio, riunito in conclave nella Cappella Sistina, elegge il cardinale Eugenio Pacelli, romano, al soglio…

19 ore ago

6 maggio 1527. Il sacco di Roma – di Franco Cavallero

"HISTORIA MAGISTRA VITAE" (si diceva una volta...) Perché si studia la storia? Anche per capire…

20 ore ago

I veri padroni del mondo : i Gesuiti

2013, lasciato alla valutazione del lettore Secondo la definizione ufficiale, l’Ordine dei Gesuiti è un…

21 ore ago

L’Agnello di Van Eyck ha gli occhi umani

Jan Van Eyck realizzò tra il 1420 e il 1432 il grande "Polittico dell'Agnello Mistico"…

1 giorno ago