Il pensiero del giorno

5 agosto 1503 – Un articolo che ha lasciato il segno

Colpo gobbo per il Corrierone. L’articolo che Filippo Lombardi ha pubblicato lo scorso 5 agosto sul nostro massimo quotidiano ha suscitato grande interesse oltre Gottardo (provocando anche una crisi isterica in un certo personaggio che sarebbe meglio si ritirasse in convento). Ne ripropongo un passaggio cruciale.

Psicodramma 2007 (espressione mia)

“Prevedendo esattamente questo danno, fummo in 12 membri del Gruppo PPD alle Camere federali ad opporci all’operazione cucinata con Socialisti e Verdi dai nostri capi Darbellay e Schwaller e comunicataci in seduta di gruppo alle sette di mattina dello stesso 12 dicembre, un’ora prima dell’apertura del voto! Facevo dunque parte – come ha sempre saputo lo stesso Blocher: l’elenco fu pubblicato da un giornale a lui vicino – di coloro che si opposero in gruppo e in Assemblea federale a questa manovra, ritenendola un errore. Dodici dissidenti del PPD sarebbero ampiamente bastati a rieleggere Blocher, se non fosse avvenuto contemporaneamente un travaso inverso di voti liberali radicali (conteggiati sulla carta assieme a quelli dell’UDC) a favore di Widmer-Schlumpf, il che – assieme a qualche astensione tattica – la riportò in maggioranza. Tali nomi non furono mai pubblicati, anche se qualche idea in merito ce l’ho… Questa è la vera storia dell’elezione della signora Widmer-Schlumpf, oggi ancora sgradita a molti ticinesi, principalmente per la politica seguita in questi otto anni.”

On. Lombardi, io simili parole non le ho mai lette né udite da nessuna parte, in otto lunghi anni. E sono felice di leggerle sulla dilleniana-pontiggiana pagina, belle, nitide, lì, nero su bianco. Soprattutto sono felice di leggerle prima di morire, prima di lasciare questa lacrymarum vallem.

“Danno”. “Cucinato”. “Manovra”. Queste parole sono musica per le mie (nostre) orecchie! Ma se io non fossi (fortuna o sfortuna?) faticosamente sopravvissuto sin qui (11 agosto 2015, 523° anniversario dell’elezione di papa Borgia, il grande Alessandro VI), non avrei potuto leggerle. Grazie!

Relatore

View Comments

  • Da un lato mi rammarico chw a Berna , abbiano tradito Blocher e anche, per l fatto che non ci siano 7 consglieri federali, dell'UDC:
    per vedere come avrebbero trattato tutti queii dosssiers di ciui sono state responsabili le Signore (Streghe da bruciare) Sommaruga e Widmer Sl.
    Dall'altro sono felice:
    Per non vedere la fine, (nella realta`) di quel film presentato al festval del pardo 2015, dai dieci registi. Bisogna senpre rinunciare a qualcosa.
    Vediamo il colabrrodo del dipartinento della difesa aerea: Con sistema di sicurezza informatico, nuovi aerei che si virrebbero acquistare, per farli volare solo nelle ore d'ufficio etc.etc

  • E noi, dico "noi" nel senso di persone raziocinanti non di sinistra, dovremmo continuare a votare per chi ha tradito il nostro voto in quel miserabile modo?

Recent Posts

Il trattato pandemico: svendere la sovranità nazionale all’OMS e ai Big Pharma?

Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…

18 ore ago

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

1 giorno ago

Il lato oscuro delle energie verdi – di Friedrich Magnani

"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…

1 giorno ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

2 giorni ago

La follia politicamente corretta travolge anche il Rinascimento – di Iris Canonica

"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…

2 giorni ago

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

2 giorni ago