Primo piano

Il compromesso: l’Ucraina potrà entrare nella NATO se cederà territori alla Russia

L’Ucraina potrebbe entrare nella NATO qualora cedesse parte dei suoi territori alla Russia. Quello che, a tutti gli effetti, sembra un compromesso banale ma che potrebbe porre fine alle centinaia di morti oramai settimanali, è, in realtà, la proposta del Capo di Stato Maggiore della Nato, Stefan Jenssen.

Jenssen ha infatti suggerito all’Ucraina di cedere parte del suo territorio alla Russia, in cambio dell’adesione all’Alleanza.

Secondo Jenssen, questo potrebbe portare alla fine della guerra in Ucraina.

A riportarlo è il quotidiano norvegese VG. “Penso che la soluzione potrebbe essere che l’Ucraina ceda il suo territorio e ottenga in cambio l’adesione alla Nato”, ha detto Jenssen, “non sto dicendo che questo debba essere il caso. Ma potrebbe essere una soluzione possibile”.

Purtroppo, Kiev ha subito respinto la proposta: il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak ha fatto sapere come lo scambio di un territorio «per un ombrello» della Nato sia semplicemente «ridicolo».

Per il funzionario ucraino l’ipotesi di Jenssen significherebbe «scegliere deliberatamente la sconfitta della democrazia, incoraggiare un criminale globale, preservare il regime russo, distruggere il diritto internazionale e trasmettere la guerra ad altre generazioni». Lo ha scritto Podolyak su Twitter concludendo che «I tentativi di preservare l’ordine mondiale e di stabilire una “cattiva pace” attraverso, siamo onesti, il trionfo di Putin non porteranno pace al mondo, ma disonore e guerra”.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

53 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

14 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

24 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.