Il pensiero del giorno

Il naso di Pinocchio e la sua variabile geometria – Un tema di stretta attualità!

In questo sabato piovoso di settembre la figura potente che si impone alla mia mente è quella di Pinocchio, il burattino immortale creato dal genio di Collodi. È attuale, oggi, Pinocchio? Io sostengo di sì (ma non vi dico perché, sta a voi scoprirlo).

Una delle cose che amo fare è ripescare dalla “pancia” di Ticinolive (che contiene, non scherzo, più di 20.000 pezzi) vecchi articoli dimenticati. Questo è stato pubblicato il 26 maggio 2014. Lo “rilancio” oggi. Guardate che la mia provocazione NON è scandalosa, bensì psicologica, psicanalitica, scientifica, e … politica. 

* * *

Spesso mi ritrovo a pensare alla verità, e, di riflesso, alla bugia. “Quid est veritas?” s’interrogava Pilato. “La verità è l’Essere” scrive il professor Emanuele Severino, e una pensata del genere può ben valere una cattedra.

Io ricerco la verità (e la bugia) nel web. Sul portale www.alfemminile.com, visitato per caso, mi sono imbattuto in questo post.

È innegabile che dietro la crescita del naso del burattino di nome Pinocchio vi sia l’immagine dell’erezione. Da sempre il naso è associato a un simbolo fallico, come il soffiarsi il naso in maniera rumorosa è una forma di ostentazione della virilità (non ci avevo mai pensato, ndR).

La cosa che lascia perplessi semmai è l’associazione della bugia – alla crescita del naso.

E’ come dire: se vuoi avere l’erezione, se vuoi che scatti un meccanismo, la menzogna è la soluzione ideale!

Relatore

Recent Posts

C’è veramente chi pensa che Javier Milei sia fascista?

di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…

31 minuti ago

84 anni fa Rudolf Hess prese il volo

Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…

46 minuti ago

Alberto Rosselli, Direttore di Storia Verità: “La Storia è Vita, con mille sfaccettature”

Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e…

9 ore ago

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

20 ore ago

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

20 ore ago

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

20 ore ago