Primo piano

Il testamento di Silvio Berlusconi

«Cara Marina, Piersilvio, Barbara e Eleonora. Sto andando al San Raffaele. Se non dovessi tornare Vi prego di prendere atto di quanto segue: dalle vostre eredità di tutti i miei beni dovreste riservare queste donazioni a Paolo Berlusconi 100 milioni, a Marta Fascina 100 milioni, a Marcello Dell’Utri 30 milioni per il bene che gli ho voluto e per quello che loro hanno voluto a me. Grazie, tanto amore a tutti voi. Il vostro papà».

C’è il fratello Paolo, c’è la fidanzata Marta, c’è l’amico Marcello. Ma dov’è Luigi, l’ultimo genito 34enne? Eh sì che ne aveva annunciata con gioia la nascita del figlio, in Senato, lo scorso ottobre. E, tuttavia, quella è l’ultima nota aggiunta, in ordine temporale, al testamento scritto di suo pugno nella villa San Martino ad Arcore il 19 gennaio 2022, sigillate in una busta, consegnata da Marta Fascina al notaio Arrigo Roveda, e indirizzata «ai miei figli». Secondo gli osservatori più attenti quella di Luigi è solo una semplice dimenticanza, avvenuta in un momento drammatico quale il ricovero al San Raffaele. Certo, l’assenza di Luigi da quell’elenco ha delle conseguenze concrete. In questo modo, infatti, i lasciti al fratello Paolo, alla fidanzata Marta e all’amico Marcello Dell’Utri, coprono un assegno complessivo di 230 milioni di euro, e non saranno (o non dovrebbero essere) presi pro quota dall’eredità dell’ultimogenito.

Certo, Marta Fascina ha preso e, adesso, dovrà anche dare: prima dell’incasso effettivo, però, c’è il pagamento delle imposte di successione. A tal proposito La Stampa spiega: “I figli a norma di legge pagano un’aliquota fiscale del 4%, gli altri parenti fino al quarto grado (come il fratello Paolo) il 6% e gli altri beneficiari l’8 per cento%”

Fino al 10 luglio

Ogni giorno un ebook in offerta

Scopri di più

STRUMENTI

I Comparatore di tariffe internet casa, telefonia mobile, energia, gas e pay TV

Scopri di più

Riproduzione riservata ©


Relatore

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

8 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

8 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

18 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

19 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago

This website uses cookies.