Uno dei più antichi giornali esistenti al mondo, il quotidiano austriaco Wiener Zeitung con sede a Vienna, è stato fondato nel 1703 e stampato quotidianamente.La prima pagina stampata venerdì per l’ultima volta, raccontava “116’840 giorni, 3’839 mesi, 320 anni, 12 presidenti (austriaci), 10 Kaiser, 2 repubbliche, 1 giornale”.
Non stamperà più edizioni quotidiane dopo che una recente modifica di legge approvata ad aprile dal governo di coalizione austriaco, oggetto di feroci critiche, ha posto fine all’obbligo legale per le aziende di pagare per pubblicare annunci pubblici nell’edizione cartacea del giornale, ponendo fine al ruolo del quotidiano come gazzetta ufficiale e cessando quindi di essere redditizio come prodotto cartaceo.
Pubblicato per la prima volta con il nome di “Wiennerisches Diarium” (Diario viennese), il giornale affermava nella sua prima edizione l’8 agosto 1703 che intendeva fornire un resoconto sobrio delle notizie.Quando l’Austria fu sconfitta nella prima guerra mondiale, il giornale pubblicò un’edizione speciale con la lettera di abdicazione dell’ultimo imperatore asburgico, il Kaiser Karl.
I vice redattori, Judith Belfkih e Thomas Seifert, venerdì hanno pubblicato un editoriale che si basava sulla reputazione del giornale per l’analisi seria di argomenti importanti, e hanno affermato che sarebbe stata una perdita per il panorama mediatico quotidiano austriaco. “Questi sono tempi burrascosi per il giornalismo di qualità. Su sempre più piattaforme online, i contenuti seri competono per l’attenzione con notizie false”, hanno scritto nell’editoriale.
La legge ha comportato una perdita di entrate stimata in 18 milioni di euro per il giornale che è di proprietà del governo austriaco ma è editorialmente indipendente.Sono stati costretti a tagliare 63 posti di lavoro, inclusa la riduzione della redazione da 55 a 20 giornalisti. La sua tiratura è stata modesta ma solida: circa 20 milacopie nei giorni feriali e circa il doppio nei fine settimana.
Ad ogni modo il giornale non scomparirà del tutto. Rimarrà disponibile online e si spera di mettere in atto un piano che preveda la distribuzione di un’edizione cartacea mensile, anche se ancora è tutto in fase di sviluppo.
Il titolo di quotidiano più antico del mondo è conteso con la “Gazzetta di Mantova”, quotidiano italiano uscito per la prima volta nel 1664 e ancora oggi, dopo 359 anni, pubblicato con lo stesso nome, e dalla “London Gazette”, una gazzetta ufficiale del governo del Regno Unito che fu pubblicata per la prima volta come “The Oxford Gazette” nel 1665.
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.