Ticino

Il plauso dei Verdi

Questa è naturalmente un’opinione. Chissà che non ne giungano delle altre.

Salutiamo con piacere la decisione della Corte dei reclami penali che ha riaperto anche a livello giudiziario il dibattito sulla demolizione di una parte dell’ex-macello. Ricordiamo che il giorno dopo la demolizione si era già avviato lo sgombero delle macerie, nel pieno sbigottimento e disorientamento di una popolazione che chiedeva risposte; solo grazie al deposito della denuncia da parte dei Verdi di Lugano si è iniziato a fare chiarezza. Ma poi il frettoloso decreto di abbandono del procuratore generale non ha permesso di fare luce, alimentando unicamente il senso di frustrazione e smarrimento in chi si aspetta che ad agire nella trasparenza e legalità siano in in primo luogo esecutivi e polizia. 

Fra ieri e oggi la stampa ha riportato le prime indicazioni sui motivi della decisione. Sono riemerse tutte le domande di fondo a cui l’inchiesta non aveva dato risposta. Siamo quindi soddisfatti che siano presi sul serio i dubbi, non solo nostri, sullo svolgimento di quegli eventi. E siamo anche sollevati, perché l’apparato giudiziario ha mostrato di non accontentarsi di scorciatoie rassicuranti. È del resto l’unica via per ricucire lo strappo con le istituzioni: fare luce permetterà di uscire dalle speculazioni e dall’ambiguità e ristabilire il rapporto di fiducia con la giustizia da parte della popolazione.

Membri dell’esecutivo cittadino hanno commentato la decisione della Corte dei reclami penali lamentando un eccesso di tempo e risorse per giungere a una conclusione che contribuisce ad allungare i tempi del progetto edilizio di riqualifica dell’ex Macello. Noi crediamo invece che solo dopo un approfondito processo di ricostruzione della verità e della fiducia si potranno porre delle fondamenta solide per ricostruire anche su queste macerie.

alutiamo con piacere la decisione della Corte dei reclami penali che ha riaperto anche a livello giudiziario il dibattito sulla demolizione di una parte dell’ex-macello. Ricordiamo che il giorno dopo la demolizione si era già avviato lo sgombero delle macerie, nel pieno sbigottimento e disorientamento di una popolazione che chiedeva risposte; solo grazie al deposito della denuncia da parte dei Verdi di Lugano si è iniziato a fare chiarezza. Ma poi il frettoloso decreto di abbandono del procuratore generale non ha permesso di fare luce, alimentando unicamente il senso di frustrazione e smarrimento in chi si aspetta che ad agire nella trasparenza e legalità siano in in primo luogo esecutivi e polizia. 

Fra ieri e oggi la stampa ha riportato le prime indicazioni sui motivi della decisione. Sono riemerse tutte le domande di fondo a cui l’inchiesta non aveva dato risposta. Siamo quindi soddisfatti che siano presi sul serio i dubbi, non solo nostri, sullo svolgimento di quegli eventi. E siamo anche sollevati, perché l’apparato giudiziario ha mostrato di non accontentarsi di scorciatoie rassicuranti. È del resto l’unica via per ricucire lo strappo con le istituzioni: fare luce permetterà di uscire dalle speculazioni e dall’ambiguità e ristabilire il rapporto di fiducia con la giustizia da parte della popolazione.

Membri dell’esecutivo cittadino hanno commentato la decisione della Corte dei reclami penali lamentando un eccesso di tempo e risorse per giungere a una conclusione che contribuisce ad allungare i tempi del progetto edilizio di riqualifica dell’ex Macello. Noi crediamo invece che solo dopo un approfondito processo di ricostruzione della verità e della fiducia si potranno porre delle fondamenta solide per ricostruire anche su queste macerie.

Danilo Baratti, i Verdi di Lugano, portavoce

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

11 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

11 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

14 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

15 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

16 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

18 ore ago

This website uses cookies.