Ticino

La prima di “Titanic” – Nella fredda serata di Melide l’entusiasmo del pubblico

Il Titanic salpa nel Ticino con un tutto esaurito da 1500

2016

Davanti ad una tribuna con il «tutto esaurito» è andata in scena ieri la première di TITANIC – IL MUSICAL sul primo palco in riva al lago in Ticino. Il pubblico ha accolto lo spettacolo di questa produzione rappresentata in italiano e in tedesco con una standing ovation. Il pubblico e gli ospiti d’onore presenti sono rimasti entusiasti di questa nuova proposta culturale nella Svizzera italiana.

Melide ha accolto ieri la prima di TITANIC – IL MUSICAL con una splendida giornata di sole che ha reso felici il cast internazionale e i 1‘500 spettatori. Malgrado la temperatura estiva, i 26 artisti della troupe hanno confermato che il drammatico naufragio del più celebre transatlantico del mondo riesce ancora, dopo più di 100 anni, a far venire i brividi. Gli eleganti costumi, il grande palco rotante e la musica dal vivo hanno regalato ulteriori emozioni e reso unica l’esperienza dello spettacolo sotto le stelle. Dopo oltre due ore di rappresentazione, il pubblico ha celebrato Suor Cristina, la vincitrice di «The Voice of Italy», e gli altri artisti e musicisti con un lungo applauso, una standing ovation e molti elogi.

Un cast internazionale e ospiti entusiasti da tutto il mondo
La presenza di numerosi e illustri ospiti provenienti dalla Germania, dall’Italia e da ogni angolo della Svizzera ha confermato che il progetto del musical a Melide ha saputo riunire le nazioni non solo sul palco ma anche sulla tribuna e nell’area riservata a questo evento. Il Consigliere agli Stati Filippo Lombardi ha espresso la soddisfazione e l’orgoglio per questa collaborazione a livello regionale e internazionale: «Il Musical Lago di Lugano a Melide ha dimostrato oggi di non temere il confronto con i più noti ed importanti eventi culturali in Ticino. Un meraviglioso progetto che contribuisce ad aumentare l’attrattività del Ticino nel mondo».

La prima è stata un trionfo anche per la versione italiana del musical scritta appositamente per Melide. Come lo scorso anno a Walenstadt, la regia è stata curata da Stanislav Moša. Anche Giulia Dazzi, finalista Miss Svizzera 2015, ha lodato questa prima produzione ticinese: «Il palcoscenico mi ha veramente sorpreso, tutti gli elementi spettacolari in combinazione con gli attori talentuosi rendono questo musical un evento unico in Ticino».

Marco Wyss, responsabile del progetto, ha espresso la soddisfazione per aver potuto dare avvio, con la prima del Titanic ad un nuovo concetto culturale a Melide: «Questa produzione è stata possibile solo grazie alla stretta collaborazione da parte di tutta la regione. La stupenda giornata di oggi ha inoltre confermato che il Ticino è un luogo ideale per un palco sul lago». Anche il sindaco di Melide Angelo Geninazzi si è felicitato per la riuscita del progetto di un musical estivo: «Mollate gli ormeggi del Titanic! Un musical di questo genere non si era ancora visto a sud delle Alpi. Melide è fiero di poterlo ospitare ed è pronto per accogliere molti amici della musica e dello spettacolo».

* * * * *

Bellissimo spettacolo nella sera di san Lorenzo fredda e ventosa. Abbiamo sofferto il freddo durante tutta la rappresentazione, terminata alle 11 meno 5. Numerosi i punti forti del Musical: intenso pathos coinvolgente il pubblico, scene brillanti e multicolori, la tragica nave rappresentata da un’impalcatura ingegnosa e semovente, belle arie e vivaci movimenti d’insieme.

Molti cantanti cantavano con accento tedesco, ciò che conferiva alla performance un tocco di esotismo. È mancato forse l’inabissamento finale, la mitica “orchestrina” sul ponte, il momento supremo della morte nell’Oceano.

All’improvviso (ultima scena) un manipolo di sopravvissuti approda alle sponde d’America. Con i due Innamorati, che nell’aspettativa della morte si erano giurati fedeltà, ora pronti a vivere felici nella Terra Promessa. 

Ticinolive pubblicherà una fotogallery

Relatore

View Comments

  • C'è un controsenso: nel titolo parlate di "fredda serata", ma nell'articolo scrivete "Malgrado la temperatura estiva, (...) il drammatico naufragio del più celebre transatlantico del mondo riesce ancora, dopo più di 100 anni, a far venire i brividi."

    • Ah Ah Ah .... Io GELAVO, e la povera Lady Ripper pure. L'articolo... non l'abbiamo scritto noi!

Recent Posts

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

3 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

4 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

5 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

7 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

23 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

1 giorno ago

This website uses cookies.