Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della
Svizzera italiana, comunica che una coppia di Gipeti ticinesi è impegnata
nella nidificazione. Dopo gli insuccessi dei primi due tentativi (2021 e 2022)
ora il piccolo, nato settimane fa, sembra aver superato bene il periodo critico
ed è accudito intensamente dai due genitori.
Speriamo che le innumerevoli fonti di disturbo permettano questa volta
l’involo certificato di un giovane Gipeto, tutto ticinese, a più di 150 anni
dall’abbandono dei siti riproduttivi sul nostro territorio. Ficedula invita quindi
alla massima prudenza!
Non solo i gipeti stanno nidificando ma anche diverse coppie di Aquila reale e
anch’esse necessitano della massima tranquillità. I rapaci sono molto
sensibili al passaggio di droni, parapendii ed elicotteri nelle vicinanze delle
pareti che, spaventandoli, fanno saltare i giovani fuori dai nidi prima del
tempo con effetti letali.
Foto: uno splendido esemplare adulto di Gipeto, di Luca Villa.
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.