Il 3 febbraio l’alto comando della Wehrmacht pubblicò uno straordinario comunicato:
“La battaglia di Stalingrado è terminata. Fedele al suo giuramento la sesta armata, condotta esemplarmente dal feldmaresciallo Paulus, è stata sopraffatta”. Hitler ordinò quattro giorni di lutto nazionale: tutti i cinema e i teatri rimasero chiusi. Lo storico Walter Goerlitz ha scritto: “Stalingrado fu una seconda Jena, certo la più grande disfatta che l’esercito tedesco abbia mai subito”.
Stalingrado sulla Volga, assieme a El Alamein in Africa settentrionale, segnò il tornante della guerra: da quel punto i tedeschi incominciarono a perdere. Resistettero ancora a lungo con immensa tenacia, ottennero ancora qualche successo locale, ma le loro sorti continuarono a declinare, sino alla catastrofe finale e alla morte per suicidio del loro folle Führer.
George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…
L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…
Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…
4 Sono trascorsi 80 anni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor che segnò l’inizio del secondo…
L'"antipapa" di Francesco si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
This website uses cookies.