Primo piano

L’arresto degli (ex?) assassini in Francia e i leoni da tastiera – del professor Pietro Ichino

dal portale www.pietroichino.it

Molti considerano come riprovevole accanimento la persecuzione giudiziaria nei confronti dei brigatisti rossi ancora latitanti; ma il virus della violenza terroristica è sempre in agguato

immagine Pixabay

In molti nei giorni scorsi hanno manifestato disagio per la fine della quieta latitanza parigina di una decina di ex-brigatisti o assimilati: hanno osservato che gli “anni di piombo” sono ormai cosa del passato remoto e che a queste persone si cerca di imporre l’espiazione di una pena per delitti commessi quaranta o addirittura cinquant’anni or sono. Eppure, che su quei delitti tutti torniamo a riflettere è ancora necessario. Molti e molto rilevanti argomenti sono stati addotti a questo proposito nei giorni scorsi da chi ne ha assai più titolo di me, come Benedetta Tobagi, Olga D’Antona, Giovanni Maria Flick o Armando Spataro; a questi aggiungo la menzione di un minuscolo episodio dei giorni scorsi, che mi riguarda.

Il 25 aprile scorso avevo pubblicato un articoletto controcorrente, nel quale mi proponevo di andare un po’ al di là delle consuete celebrazioni retoriche della Festa della Liberazione, invitando a riflettere sulle circostanze nelle quali il regime fascista è nato, favorito anche da clamorosi errori e omissioni delle forze antifasciste.

Questo articolo ha scatenato su Twitter e Facebook, oltre che sul mio account email, uno Tsunami di attacchi durissimi, in molti casi anche violenti, in alcuni dei quali si auspica addirittura che qualcuno si prenda la briga di tapparmi la bocca per sempre. È la logica mafiosa che a suo tempo le Brigate Rosse avevano fatto tragicamente propria: “Colpirne uno per educarne cento”. 

E non è la prima volta: negli anni passati, di messaggi di questo genere me ne sono arrivati a decine, di volta in volta per reazione a quanto ho sostenuto in materia di scarso rendimento del lavoro nel settore pubblico, di riforma dei licenziamenti, o di necessità di valutazione degli insegnanti ecc. (nessuna possibilità di dialogo con questi “leoni da tastiera”: anche in quest’ultimo caso, quando ho pubblicato una risposta ragionata ai loro attacchi, sono spariti tutti, come per incanto).

Forse, allora, non è così vero che gli anni di piombo appartengono soltanto al nostro passato remoto.

prof. Pietro Ichino

.

 Stampa questa pagina

Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

2 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

3 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

9 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

14 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

22 ore ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

22 ore ago

This website uses cookies.