Elezioni

La soglia di sbarramento per il parlamento è antidemocratica

Riceviamo e pubblichiamodi Samuel Iembo, Candidato Nr. 26 al Gran Consiglio per la Lista 5 PC-POP

Negli ultimi tempi si è sentito parlare di introdurre delle limitazioni al sistema proporzionale per il parlamento cantonale in Ticino. In particolare la soglia di sbarramento per l’entrata in parlamento dei partiti, una percentuale da superare alle votazioni per poter ottenere dei seggi. Quest’idea è ben vista dai partiti maggiori, che osservando la crescita del consenso dei partiti minori cerca di fossilizzare la propria rappresentanza parlamento, anche a scapito della democrazia e di un parlamento che rappresenti tutte le sensibilità della società.

Lo sbarramento premia i partiti più grossi polarizzando il voto e spingendoli ad arroccarsi su temi divisivi per consolidare la base elettorale di un’area, invece di creare un parlamento più rappresentativo della società e trovare soluzioni maggiormente condivise dalle forze politiche. In più, favorisce una forte dinamica di voto utile, per cui i partiti minori, anche se coerenti e innovativi, sarebbero meno votati di ora per via della paura della popolazione che il loro voto venga totalmente sprecato. Già esiste questa dinamica: a sinistra si ha la tendenza a votare i partiti più grossi – come il PS – perché “hanno più chance”, nonostante spesso la base sia delusa da alcune scelte della deputazione e vorrebbe poter guardare altrove.

È quindi importante evitare di introdurre una soglia di sbarramento in un parlamento che, con tutti i suoi difetti, rimane più democratico di un sistema che censurerebbe i partiti minori. Piuttosto, una reintroduzione delle congiunzioni di lista – come avviene a livello federale – sarebbe la miglior cosa per tutti, aiutando sia i partiti minori che quelli grandi a non disperdere voti, mantenendo una pluralità democratica in parlamento.

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

17 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.