63 morti e decine di dispersi, è questo il tragico bilancio destinato a salire del naufragio avvenuto ieri sulle coste calabresi. A bordo del barcone c’erano migranti provenienti dalla Turchia e tra le vittime ci sono 14 bambini di età compresa atra gli 8 mesi e i 14 anni. Circa 82 persone si sono salvate e sono state recuperate.
La tragedia è stata causata dal fatto che la barca si è spezzata, ad appena poche centinaia di metri dalla riva. Tre scafisti, considerati responsabili della tragedia, sono stati arrestati. Si tratta di un cittadino turco e due pachistani. L’indagine intanto continua, coordinata dal procuratore della Repubblica di Crotone Giuseppe Capoccia: “Stiamo anche vedendo di ricostruire la catena dei soccorsi ma non ci sono indagini su questo. Stiamo ricostruendo tutti i passaggi dall’avvistamento in poi per ricostruire cosa è stato fatto e confrontarlo con quello che si doveva fare che sembra sia stato fatto. Di sicuro le condizioni del mare erano terribili”. Ha poi aggiunto: “Qui mancano uomini e mezzi alle forze dell’ordine. Il governo dovrebbe capire che sarebbe necessaria impostare in modo diverso le strutture. In estate abbiamo 3 sbarchi la settimana”.
Il barcone era partito con ogni probabilità circa 4 giorni fa dalla città turca di Izmir e aveva a bordo circa 160-180 migranti di diverse nazionalità, afghani, pachistani, turchi e somali.Il ministro degli Esteri Antonio Tafani ha sottolineato: “La Turchia in genere riesce a bloccare le navi che partono ma in questo momento è ferita da continui terremoti forse i controlli sono allentati” e ha ribadito la necessità di un’azione comune da parte dell’UE per fermare le partenze.
Anche Giorgia Meloni si è espressa sull’accaduto: “L’unico modo per affrontare seriamente con umanità questa materia è fermare le partenze e su questo serve un’Europa che oltre a dichiarare la sua disponibilità, agisca e in fretta. E questa è la ragione per la quale oggi stesso ho inviato una lettera al Consiglio europeo e alla Commissione Ue per chiedere che venga immediatamente reso concreto quello che abbiamo discusso all’ultimo Consiglio europeo”. La premier ha anche sottolineato che la tragedia non la lascia indfifferente e che nonostante quello che alcuni media sostengono, non è stata causata dai provvedimenti del suo governo sull’operato delle ONG: “Quella tratta non è coperta dalle organizzazioni non governative e questo dimostra, banalmente, che il punto è che più gente parte, più gente rischia di morire”.
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.