Ticino

Bitcoin : passa alla grande la mozione di Paolo Pamini

2021

Oggi il Gran Consiglio ha fatto onore al Ticino rendendolo il secondo Cantone dopo Zugo ad accettare il pagamento in bitcoin per alcuni suoi servizi. L’idea era stata lanciata nel 2017 da Paolo Pamini che oggi in aula ha brillantemente difeso la sua mozione interpartitica dopo aver raccolto in soli 6 mesi il sostegno dell’Amministrazione e del Consiglio di stato. Nell’aprile 2018 infatti, il governo ha rilasciato il messaggio votato oggi con una proposta di un progetto pilota nella direzione richiesta da Pamini. Di questo progetto pilota si era pure convinta la maggioranza della commissione, grazie alla collaborazione tra i vari partiti di centro-destra.

Dando luce verde al progetto pilota (grazie anche all’esperienza positiva fatta a Chiasso con il pagamento in crittovaluta) il Ticino non solo dimostra di essere un Cantone moderno, coraggioso e all’avanguardia, ma lancia un’importante segnale di marketing territoriale alla piazza economica. Aprendosi alle nuove tecnologie di blockchain il Ticino non solo attirerà ulteriori investitori ma potrebbe addirittura rilanciare la sua piazza finanziaria a rischio declino.

UDC Ticino

Paolo Pamini (primo firmatario della mozione “Lanciare un segnale di fiducia al TinTech ticinese accettando il pagamento in Bitcoin per i servizi dell’Amministrazione cantonale, partendo con un applicazione pilota nel Dipartimento delle istituzioni”

Relatore

Recent Posts

Creature preistoriche e arte – Olga Daniele organizza un’esposizione a Monaco di Baviera

Un breve racconto su arte, scienza, collezionismo e investimento Come tante altre cose tutto è…

4 ore ago

Re Artù in Italia

Forse molti di voi già sanno che la Porta della Pescheria del Duomo di Modena…

15 ore ago

Zarathustra, l’Acrobata e l’Inferno – Pensiero del giorno

Tratto dall' "Also sprach Zarathustra". Caduta e morte dell'Acrobata. Dopo un poco quell’infranto rinvenne e…

19 ore ago

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

21 ore ago

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

22 ore ago

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

22 ore ago