Passepartout

“Come il volo della mosca della cacca ai piedi della statua di un grande studioso” – di Ruggero D’Alessandro

Povero amico mio, ti ha conciato per le feste! 

Masoni, Giudici, Pontiggia. Il funzionario statale, brioso scrittore, se la prende con gente ben nota in Città… (fdm)

NOTA. Il post si riferisce a un articolo di Pontiggia (CdT 22 febbraio 2016), in morte di Umberto Eco, dal titolo: “Fu anche lui un cattivo maestro”.

Scrive Pontiggia: “Nella lettera aperta dell’ottobre 1971, a sostegno dei militanti e dirigenti di Lotta Continua, era scritto tra l’altro: «Quando essi (cioè gli imputati) gridano ‘lotta di classe, armiamo le masse’, noi lo diciamo con loro. Quando essi si impegnano a ‘combattere un giorno con le armi in pugno contro lo Stato fino alla liberazione dai padroni e dallo sfruttamento’, noi ci impegniamo con loro»”.

* * *

Mosche capodannoMosche capodannoPost di D’Alessandro, appassionato cultore di Facebook (10 aprile 2016):

“Il direttore del quotidiano principale della Svizzera Italiana, Fabio Pontiggia, ha scritto in occasione della scomparsa di Umberto Eco che si trattava di un “cattivo maestro”, perché negli anni ’70 firmava appelli per la democrazia nella stampa, in difesa di Pietro Valpreda, contro i servizi segreti deviati e alleati dei neofascisti, per rendere giustizia alla famiglia di Giuseppe “Pino” Pinelli, contro le bombe della “strategia della tensione”. Bravo Pontiggia: in un colpo solo ci ricorda molte verità. 1. Che il “Corriere del Ticino” ha un direttore che per anni ha fatto il portaborse della ex ministra Marina Masoni, la cui politica di sintetizzava nell’essere la Robin Hood al contrario: togliere ai poveri per dare ai ricchi. 2. Che non è un rebus capire a chi piaccia tanto la direzione Pontiggia. 3. Che i gazzettieri di provincia non sanno nulla dell’Italia anni ’70 ma sanno solo ripetere stolti ritornelli da “maggioranza silenziosa” che un maestro come Montanelli (lui si un vero giornalista) pur destrorso almeno scriveva con ben altro stile e che non era capace di simili bassezze. 4. Che uno schiavetto del gruppo di padroni di Lugano – nomi illustri come la famiglia Masoni e l’ex sindaco Giorgio Giudici (l’Andreotti ticinese, sindaco di Lugano per oltre 30 anni), CL e i massoni della loggia Il Dovere di via Pretorio – che dunque un tale illustre “giornalista” accusi Eco di essere stato un “cattivo maestro” è davvero come il volo di una mosca della cacca ai piedi della statua di un grande studioso, saggista, erudito, scrittore, illuminista, d’impareggiabile ironia e humour. E il succo di questa piccola storia ignobile (per citare Claudio Lolli) è che nessuno in Italia si é accorto dell’articolo. Semplicemente perché nessuno sa chi minchia siano Fabio Pontiggia e “Il Corriere del Ticino”. Certi moscerini se lo sognano uno come Umberto Eco”.

Ruggero D’Alessandro

 

Relatore

View Comments

Recent Posts

9 maggio – Festa della Vittoria in Russia

Si ringrazia Aleksandra per i video! La Festa della Vittoria in Russia, celebrata ogni 9…

8 ore ago

C’è veramente chi pensa che Javier Milei sia fascista?

di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…

11 ore ago

84 anni fa Rudolf Hess prese il volo

Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…

11 ore ago

La caduta della casa Usher

poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…

17 ore ago

Alberto Rosselli, Direttore di Storia Verità: “La Storia è Vita, con mille sfaccettature”

Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e…

20 ore ago

L’Europa sta accogliendo i suoi invasori – Un grido d’allarme dall’Italia

Se l'Europa vive anni grami - tra immigrazione selvaggia, crisi economica e terrorismo - particolarmente…

1 giorno ago